Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Opera Futura

in onda Giovedì 11 ottobre 2012 all'1.30

    » Segnala ad un amico

    La Musica di Rai Tre dedica uno speciale a Opera Futura, l'attività di formazione per tutte le professionalità legate al mondo dell'opera attivata quest'anno dall'Accademia del Maggio Formazione.

    La stessa puntata è interamente realizzata dagli allievi dei corsi di Regia Audio Video e cameraman per l'opera lirica e racconta della loro formazione a un lavoro così specializzante e della loro nascente passione per la musica sinfonica e per l'opera lirica. Gli allievi di questi corsi hanno documentato la frenetica attività dei loro colleghi delle classi di scenografia, costumi per l'opera, lighting designer e cantanti che concorrevano alla messa in scena di un'opera studio: la Traviata che ha debuttato al Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago ma che ha visto anche una sua versione fiorentina.

    Le riprese - esercitazioni sono però andate anche oltre, raccontando di un magnifico concerto di chiusura del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Zubin Mehta in Piazza Duomo a Firenze, di una suggestiva Madame Butterfly al Festival Puccini di Torre del Lago e di una coinvolgente Tosca nel medesimo teatro.

    Una puntata "formazione", insomma, vista come concreta opportunità per registi e cameraman in erba di confrontarsi subito, e in maniera specifica, con il mondo del lavoro.

    Regia degli allievi del corso di regia audio-video per l’opera lirica. Progetto Opera Futura – Maggio Fiorentino Formazione.
    Riprese degli allievi del corso cameramen per l’opera lirica. Progetto Opera Futura – Maggio Fiorentino Formazione.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847