Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Antonio Pappano: omaggio a Hans Werner Henze, Ouverture zu einem Theater

    » Segnala ad un amico

    Hans Werner Henze
    (Gütersloh 1926 - Dresda 2012)
    Ouverture zu einem Theater
    (“Ouverture per un teatro”)
    Prima esecuzione italiana

     

    Omaggio a Hans Werner Henze
    di Bruno Cagli

    Il mio primo ricordo di Hans Werner Henze mi riporta al maggio del 1962, quando ascoltai all’Accademia Filarmonica Romana L’elegia per giovani amanti e ne rimasi impressionato. Molti anni dopo il mio rapporto con lui divenne un’amicizia profonda che si unì alla stima incondizionata per l’uomo, per il compositore, per la sua ricerca incessante, per la sua freschezza creativa.

    Pochi compositori hanno saputo proseguire nella loro strada con altrettanta coerenza e con altrettanto amore per la ricerca; pochi hanno saputo coniugare le proprie origini con l’attualità e saputo instaurare un dialogo così fecondo con il mondo. Anche per questo, a fronte di tanto disperdersi dei miti del nostro tempo musicale, la musica di Henze resta e resterà a lungo.Di questo sono certo e da questa idea sono stato guidato nelle scelte che abbiamo fatto, come quella di programmare in più occasioni l’esecuzione delle sue musiche (la Prima, la Quinta, l’Ottava e la Nona Sinfonia, Novae de infinito laudes, gli Arabische Lieder e i Sieben Boleros) o di offrire una commissione (prima istituzione italiana) con Opfergang (Immolazione), una commovente meditazione morale, diretta da Pappano in prima mondiale nel 2010, e che l’orchestra porterà in tournée in Germania nel prossimo aprile.

    Ouverture zu einem Theater, che ascoltiamo in prima italiana, è l’ultimo frutto della lunga e incessante ricerca compositiva di Hans Werner Henze. Terminato nelle prime settimane di agosto di quest’anno, il pezzo è stato commissionato dalla Deutsche Oper in occasione dei 100 anni dalla fondazione della prestigiosa istituzione berlinese. Cinque minuti di musica che condensano, in un cristallo purissimo, quel sublime processo di concentrazione espressiva che caratterizza gli ultimi lavori del Maestro.

    Questo è il nostro modo di rendere omaggio a uno dei più grandi interpreti del nostro tempo, a pochi giorni dalla sua scomparsa: inserire un fuori programma per cedergli ancora una volta la “parola” e lasciare spazio alla sua musica.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847