Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Direttori

Vassily Sinaisky

La carriera internazionale di Vassily Sinaisky è stata lanciata dalla vittoria, nel 1973, della Medaglia d’oro al Concorso Karajan di Berlino. Successivamente, dal 1976 al 1987, è stato Direttore principale della Latvian National Symphony Orchestra, quindi Direttore musicale e Direttore principale della Moscow Philharmonic, Principale direttore ospite della Netherlands Philharmonic e Direttore musicale della Russian State Orchestra. Nel 2010 riveste il ruolo di Direttore musicale e Direttore principale del Teatro Bol’šoj di Mosca, riaperto al pubblico moscovita dopo un restauro durato 5 anni. Inoltre è stato nominato Direttore onorario della Malmö Symphony Orchestra e Direttore emerito della BBC Philharmonic.

Come direttore ospite ha collaborato con orchestre prestigiose quali Cleveland Orchestra, Los Angeles Philharmonic, London Philharmonic, Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda SWR, Czech Philharmonic. E’ salito sul podio della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Gewandhausorchester di Lipsia, Orchestra Sinfonica NDR di Amburgo, Orchestre Philharmonique de Radio France e NHK Symphony di Tokyo.

In campo operistico ha diretto Iolanta di Čajkovskij e Francesca da Rimini di Rachmaninoff al Theater an der Wien, Boris Godunov di Musorgskij alla San Francisco Opera, Carmen di Bizet e Il cavaliere della rosa di Strauss alla English National Opera, Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Šostakovič alla Komische Oper di Berlino.

Nel 2013 Vassily Sinaisky ha debuttato nei concerti di Santa Cecilia.

Rai.it

Siti Rai online: 847