Giornale radio


Raiplay

TV - PROGRAMMI REGIONALI

TV - PROGRAMMI REGIONALI


Nello spazio della programmazione 
di Rai 3  



Domenica 23 febbraio alle ore 9.15 ca


vanno in onda



 

LYNX

 

e

 

LE TRINCEE DEL CARSO E IL MONTE SAN MICHELE

di Guido Alliney

regia di Giampaolo Penco

 

 

 

GUARDA I FILMATI SU RAIPLAY
      -> 
#mce_temp_url# <-

 

 

Questa domenica l’appuntamento televisivo è con la trasmissione LYNX, frutto della collaborazione della RAI- Friuli-Venezia Giulia con TV  Koper-Capodistria.

In questa puntata non poteva mancare un servizio sulla grande festa inaugurale per GO2025, con le voci raccolte durante la lunga giornata a cavallo tra Gorizia e Nova Gorica, per l’apertura di uno degli eventi più importanti nella storia delle relazioni tra Italia e Slovenia: la Capitale europea della cultura.

Con Tanja Marmai scopriremo poi un museo molto innovativo a San Pietro al Natisone che sfrutta la multimedialità per presentare in maniera innovativa la presenza della comunità slovena nella nostra regione.

Ci sarà l’occasione per conoscere un mestiere assolutamente fuori dall’ordinario: lo sminatore. Bojan Kopač da 50 anni disattiva gli ordigni inesplosi.

E poi la mostra di fotografia delle sorelle Wulz al Magazzino delle idee a Trieste, una mostra che testimonia l’avanguardia fotografica Wulz nell’800.

 

 

Le trincee del Carso e il monte San Michele 

di Giampaolo Penco

Prodotto dell’associazione èStoria


Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande Guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e lo storico Guido  Alliney, autore del filmato, che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.

 

Questo documentario si colloca all’interno del progetto èStoria Film & Food, curato proprio dall’associazione èStoria e focalizzato sulla raccolta di voci, suoni e immagini in movimento della storia goriziana. Risultato di tale ricerca  sarà una serie di documentari sulla storia goriziana, realizzati da Videoest, per valorizzare la memoria e l'identità del territorio dal periodo medievale, alla Gorizia dei Conti, fino alla transizione verso l’epoca moderna e il Novecento, secolo che estremizza la complessità etnica di un territorio da sempre conteso nel corso dei due conflitti mondiali che la interessano a cui il progetto vuole dare voce per celebrare la centralità della Storia nelle pieghe della vita quotidiana.