Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Direttori

Daniel Harding

Nato ad Oxford, Daniel Harding ha iniziato la sua carriera come assistente di Sir Simon Rattle alla City of Birmingham Symphony Orchestra, con la quale ha poi fatto il suo debutto professionale nel 1994. Ha poi proseguito come assistente di Claudio Abbado alla Berlin Philharmonic e ha fatto il suo debutto con questa orchestra nel 1996 al 1996 Berlin Festival.

È principale direttore ospite della London Symphony Orchestra, direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese e direttore principale della Mahler Chamber Orchestra.

Precedentemente è stato direttore principale della Trondheim Symphony in Norvegia (1997-2000), direttore principale ospite della Norrköping Symphony in Svezia (1997-2003) e direttore musicale della Deutsche Kammerphilharmonie Bremen (1997-2003).

È regolarmente invitato dalla Staatskappelle Dreden e i Wiener Philharmoniker (formazioni che ha entrambe diretto al Festival di Salisburgo), i Berliner Philharmoniker, il Concertgebouw di Amsterdam, la Gewandhausorchester di Lipsia e l’Orchestra Filarmonica della Scala.

Altri impegni come direttore ospite l’hanno visto sul podio dell’Orchestra della Radio Bavarese, la Filarmonica di Monaco, l’Orchestre National de Lyon, l’Oslo Philharmonic, la London Philharmonic, la Royal Stockholm Philharmonic, l’Orchestra di Santa Cecilia, l’Orchestra of the Age of Enlightenment, la Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra della Radio di Francoforte e l’Orchestre des Champs- Elysées.

Negli U.S.A. e in Canada ha diretto la Philadelphia Orchestra, la Los Angeles Philharmonic e le orchestre sinfoniche di Chicago, Atlanta, Baltimora, Houston e Toronto.

Nel 2005 ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano dirigendovi una nuova produzione di Idomeneo. Alla Scala e poi tornato nel 2007 con Salome e nel 2008 con 2 produzioni: Il castello di Barbablù e Il Prigioniero. Il suo repertorio operistico comprende inoltre The Turn of the Screw e Wozzeck alla Royal Opera House Covent Garden, Don Giovanni e Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo con la Filarmonica di Vienna. Molto legato al festival di Aix-en-Provence, vi ha diretto Così fan tutte con la regia di Patrice Chéreau, Don Giovanni con la regia di Peter Brook, The Turn of the Screw con la regia di Luc Bondy, La Traviata con la regia di Peter Mussbach, Evgenij Onegin con la regia di Irina Brook e recentemente Le nozze di Figaro con la regia di Vincent Boussard. Tra gli altri impegni operistici ricordiamo "Il Flauto Magico" a Vienna, "Die Entführung aus dem Serail" alla Bayerische Staatsoper di Monaco e "Jenufa" alla Welsh National Opera.

Daniel Harding incide in esclusiva per Deutsche Grammophon e la sua registrazione della Decima sinfonia di Mahler a capo dei Wiener Philharmoniker ha ottenuto un grande successo di critica. Legato in precedenza a Virgin/EMI, per questa etichetta ha registrato la Quarta Sinfonia di Mahler con la Mahler Chamber Orchestra, le Ouvertures di Beethoven e la Terza e Quarta Sinfonia di Brahms con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen; il Don Giovanni e The Turn of the Screw con la Mahler Chamber Orchestra (registrazione che ha ottenuto il Choc de l’Année 2002, il Grand Prix de l'Académie Charles Cros e un premio Gramophone); opere di Lutoslawski con Solveig Kringelborn e l’Orchestra da Camera Norvegese e opere di Britten con Ian Bostridge e la Britten Sinfonia (Choc de L'Annee 1998).
Nel 2002 il Governo francese gli ha conferito il titolo di Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres.

Rai.it

Siti Rai online: 847