Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Auditorium Parco della Musica di Roma - Paolo Fresu - Uri Caine: Barocco in pispisi part. 2

    » Segnala ad un amico

    Auditorium Parco della Musica di Roma

     

    Uri Caine (piano e arrangiamenti)
    Paolo Fresu (tromba, flicorno)

    Alborada String Quartet:
    Anton Berovski, violino
    Sonia Peana, violino
    Nico Ciricugno, viola
    Piero, Salvatori, violoncello

     

    Barocco in pispisi part 1

     

    "In pispisi" in lingua sarda berchiddese (il paese di Paolo Fresu) significa pressapoco "in punta di piedi". E' attraverso questa strada che la nuova avventura di due celebrati ed amatissimi nomi della musica afroamericana contemporanea, dopo i fortunati lavori discografici pubblicati negli scorsi anni dalla nobile etichetta discografica Blue Note ("Things" e "Think"), vuole entrare in un universo importante e sicuramente collaterale al jazz moderno quale l'entourage classico per eccellenza.

    Il progetto, nato da un'idea di Paolo Fresu e Uri Caine, avrà una sua naturale implementazione nel corso dei prossimi anni, allorquando verrà proposto con una formazione di scelti jazzisti e di musicisti dell'area prettamente contemporanea accanto ad un orchestra da camera ma anche sinfonica, in due nuove differenti versioni. E' dedicato alle composizioni di Barbara Strozzi, arrangiate dalla intelligente penna di Uri Caine!

    Rai.it

    Siti Rai online: 847