Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Fera-Ensemble Conductus: Sur Le Tombeau d'Haidén

    » Segnala ad un amico

    Il secondo centenario della scomparsa di Haydn (1809 -2009), una piccola orchestra d’archi come l’Ensemble Conductus, le edizioni musicali della Rai, sei compositori italiani tra i più significativi della generazione dei quarantenni e la straordinaria penna di Giorgio Somalvico,  sono gli ingredienti che hanno reso possibile la realizzazione di "Sur le tombeau d'Haydén".

    Pubblicato in CD da Rai Trade nel 2009 "Sur le tombeau d'Haydén" è un lavoro particolarissimo e ricco di stimoli sotto diversi aspetti.
    Un approccio creativo nei confronti della storia, una riflessione venata di humor e di ironia ma al tempo stesso sensibile su una delle figure chiave all’origine di quel patrimonio che chiamiamo “musica classica”, sono le direttrici più evidenti dell’operazione.
    I sei compositori, invitati a lavorare sul tema Haydn e sui testi visionari di Somalvico  hanno contribuito alla realizzazione di un opera che riesce ad accogliere le marcate specificità di ognuno e a trasmettere allo stesso tempo una sensazione di forte coerenza.
    Buona parte del merito di tutto ciò va anche, oltre che alle scelte editoriali, all’invenzione poetica di Giorgio Somalvico che feconda le composizioni (anche quelle puramente strumentali) irradiando il tutto di una luce particolare, costituita dall’invenzione linguistica e dalla originalità della prospettiva.

    In "Sur le tombeau d'Haydén" sono tre i testi del poeta che vengono  musicati.
    A interpretarli è Sonia Bergamasco, nota al grande pubblico come attrice cinematografica ma anche notevolissima interprete vocale di lavori di musica contemporanea al più alto livello.  Gli autori dei tre melologhi sono Lucio Gregoretti, Fabrizio de Rossi Re e Vito Palumbo. Hanno invece realizzato brani strumentali Mario Pagotto, Marcello Fera e Stefano Taglietti.

    La parte orchestrale è affidata all’Ensemble Conductus, compagine d’archi dal profilo artistico estremamente interessante e caratterizzato per il suo impegno in programmi originali, fuori dalla routine di genere, sotto la direzione di Marcello Fera.
    "Sur le tombeau d'Haydén" è stato presentato in concerto, nella sala del Conservatorio di Bolzano il 26 novembre 2009

    www.conductus.it

    Rai.it

    Siti Rai online: 847