Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Va’ Pensiero

Tre secoli di Opera Italiana nel racconto di Antonio Pappano

    » Segnala ad un amico

    Promo 5 giugno | Promo 12 giugno | Promo 19 giugno

    Gli inizi / Viva Verdi / Il trionfo di Puccini

    “Intrecci appassionanti, luoghi d’arte, poesia musica fantastica e, sì... cantanti e direttori dal temperamento difficile… Questo è il mondo dell’Opera.

    Vi accompagnerò in un viaggio attraverso la forma artistica più emozionante di tutte, quella che mette in mostra tutta la vita umana e le sue emozioni... una fusione di musica e parole per creare storie di amore, tradimento, vendetta, dolore, passione, tragedia e commedia per creare l’esaltante e magico mondo dell’Opera Italiana.
    Gli Italiani amano l’Opera, ce l’hanno nel sangue.
    Monteverdi, Rossini, Verdi e Puccini: quattro compositori che hanno plasmato l’opera italiana, un’arte che ancora oggi sa come emozionare il pubblico.”

    Comincia così questo straordinario viaggio nell’Italia del melodramma, un percorso guidato nella storia di quella che resta la più prestigiosa ed amata vetrina del Belpaese nel mondo.
    Ad accompagnarci un Virgilio d’eccezione, Antonio Pappano, direttore stabile dell’Orchestra di Santa Cecilia e direttore musicale della Royal Opera House di Londra.

    In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Raitre propone al grande pubblico la straordinaria avventura non solo musicale che, attraverso i suoi luoghi e le sue storie, ha fatto dell’opera italiana l’oggetto di un culto mondiale, capace di alimentare mode, linguaggi, modi di pensare.

    Note e armonie, la magia del bel canto: ma anche idee, passioni, intrighi e amori, la scena e il retroscena dell’Opera italiana.Un viaggio in tre puntate, in cui - partendo da Monteverdi, sfiorando Donizetti e Mascagni - il Maestro Pappano porterà per mano i telespettatori attraverso i capolavori di Rossini, Verdi e Puccini, aiutandoli a penetrare segreti e virtù di un’arte che da oltre tre secoli fonde in una miscela magica musica, teatro e letteratura. Con lo stile informale, lo humour, le battute che hanno avuto tanta parte nel far del direttore anglo-italoamericano una star anche lontano dal podio.

    Entreremo nei più importanti teatri italiani, come la Scala di Milano, la Fenice di Venezia e il San Carlo di Napoli. E incontreremo le personalità più significative del mondo cosmopolita che - oggi come nelle corti europee dei secoli scorsi - il melodramma unisce nell’uso della nostra lingua. Brevi sessioni di prova e piccole “lezioni” impartite canticchiando da Pappano al pianoforte scandiranno un percorso che - accanto a brani degli spettacoli allestiti con lui sul podio in Italia e a Londra - lascerà affiorare spunti, ricordi e conversazioni in libertà capaci di affascinare gli appassionati e anche chi si è sempre tenuto lontano dai templi della lirica.

    Articoli Correlati

    Rai.it

    Siti Rai online: 847