Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Estratti

Il recitar cantando

    » Segnala ad un amico

    La Camerata de' Bardi
    A Firenze, nel XVI secolo un gruppo di nobili umanisti, drammaturghi e musicisti si raduna nel palazzo del conte Giovanni Bardi per discutere di Arti e con l'intento di far rivivere i testi degli antichi greci arricchendoli di musica per coinvolgere e emozionare il pubblico. Di questo cenacolo fa parte un liutista, Vincenzo Galilei, che, con il “Dialogo della musica antica et della moderna”, inventa il recitativo. E' nata l'opera lirica.

     

    Stefano Bollani e Stian Carstensen
    Lascia ch'io pianga
    Da Rinaldo di Georg Friedrich Händel  libretto di Giacomo Rossi

    Lascia ch'io pianga mia cruda sorte,
    E che sospiri la libertà!

     

    Stefano Bollani
    When I am laid in earth (1690)
    Da “Dido and Aeneas” di Henry Purcell.

    When I am laid in earth
    am laid in earth
    may my wrongs create
    no trouble no trouble in thy breast
    remember me!
    remember me!
    but ah!
    Forget my fate!

    Rai.it

    Siti Rai online: 847