Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Estratti

Incipit

Incipit, attacchi, ouverture

    » Segnala ad un amico

    Dal glissando del clarinetto della Rhapsody in blue, all'attacco della V di Bheethoven, all'ouverture e alle prime note delle canzoni.
    L'importanza dell'attacco in musica

    "DOVE STA' ZAZZA' "
    parole di Raffaele Cutolo e musica di Giuseppe Cioffi

    Era la festa di San Gennaro,
    quanta folla per la via...
    Con Zazá, compagna mia,
    me ne andai a passeggiá.
    C'era la banda di Pignataro
    che suonava il "Parsifallo"
    e il maestro, sul piedistallo,
    ci faceva deliziá...
    Nel momento culminante
    del finale travolgente,
    'mmiez'a tutta chella gente,
    se fumarono a Zazá!...
    Dove sta Zazá?!
    Uh, Madonna mia...
    Come fa Zazá,
    senza Isaia?...
    Pare, pare, Zazá,
    che t'ho perduta, ahimé!
    Chi ha truvato a Zazá
    ca mm''a purtasse a me...
    Jámmola a truvá...
    sù, facciamo presto..
    Jámmola a incontrá
    con la banda in testa...
    Uh, Zazá!
    Uh, Zazá!
    Uh, Zazá!
    tuttuquante aîmm'a strillá:
    Zazá, Zazá, 
    Isaia sta ccá!
    Isaia sta ccá!
    Isaia sta ccá!...
    Zazá, Zazá,
    za-za-za-za,
    comm'aggi 'a fá pe' te truvá?!
    I', senza te, nun pozzo stá...
    Zazá, Zazá,
    za-za-za-za....
    Za-za-za-za-za-za-zá...
    Era la festa di San Gennaro,
    ll'anno appresso cante e suone...
    bancarelle e prucessione...
    chi se pò dimenticá!?
    C'era la banda di Pignataro,
    centinaia di bancarelle
    di torrone e di nocelle
    che facevano 'ncantá.
    Come allora quel viavai,
    ritornò per quella via...
    Ritornò pure Isaia,
    sempre in cerca di Zazá...
    Dove sta Zazá?
    Uh! Madonna mia...
    Come fa Zazá,
    senza Isaia?
    Pare pare, Zazá
    che t'ho perduta, ahimé!
    Chi ha truvato a Zazá,
    ca mm''a purtasse a me...
    Se non troverò
    lei, ch'è tanto bella,
    mm'accontenterò
    'e trová 'a sorella...
    T'amerò,
    t'amerò,
    t'amerò,
    pure a lei glielo dirò
    che t'amerò:
    T'amerò, Zazá!
    T'amerò, Zazá!
    T'amerò, Zazá!
    Zazá, Zazá,
    za-za-za-za...
    che t'amerò ll'aggi''a cuntá..
    Con tua sorella aggi''a sfugá...
    Zazá, Zazá,
    za-za-za-za...
    Zazá, Zazá,
    za-za-za-za...
    comm'aggi''a fá pe' te truvá?!
    I', senza te, nun pòzzo stá!
    Zazá, Zazá,
    za-za-za-za-za...
    Za-za-za-za-za-za-zá...

    Rai.it

    Siti Rai online: 847