Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Solisti

Evgeny Nikitin

Basso

Il basso russo Evgeny Nikitin ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di San Pietroburgo debuttando giovanissimo al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo; nel 2002 è stato ospite per la prima volta al Metropolitan di New York (Guerra e pace di Prokof’ev) ritornandovi in seguito per La Bohème, I maestri cantori di Norimberga, L’oro del Reno, Elektra, Sigfrido, Boris Godunov e Parsifal. Al Theatre du Châtelet di Parigi ha cantato nel 2005 il Boris Godunov e all’Opéra di Parigi Il Prigioniero di Dallapiccola, Salome, La Dama di picche, Il Crepuscolo degli dei. Nel 2008 ha debuttato alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera nel ruolo di Jochanaan (Salome di Strauss)e nel 2016 vi interpreterà l’Olandese volante.

È stato ospite del Festival di Aix en Provence diretto da Simon Rattle, dei BBC Proms diretto da Eschenbach, al Festival di Salisburgo (Iolanta) e a Verbier (Salome). In concerto si è esibito, tra l’altro, con i Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra e National Symphony Orchestra of Washington.

Ha inciso Parsifal con l’Orchestra del Mariinskij diretto da Gergiev, Boris Godunov e Semyon Kotko di Prokof’ev per Philips Classics.

Rai.it

Siti Rai online: 847