Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Ravello Festival

in onda Giovedì 27 settembre 2012 all'1.40

    » Segnala ad un amico

    Mille sono le forme della Memoria. La Memoria declinata nell’arte, nella musica e nella letteratura, la Memoria individuale e quella collettiva dell’impegno sociale, fino alla Memoria più tecnica che ci parla della potenza di un computer.

    Per questo il tema conduttore del Festival di Ravello 2012 sceglie di essere declinato al plurale, quasi ad offrire al pubblico l’immagine di un concetto in progress, non più confinabile in un ambito trascorso. E la conquista del nuovo, allora, smette di essere negazione del passato, preferendo rielaborarne le forme.

    Il documentario di Andrea Bevilacqua e Francesca Nesler è il racconto delle Memorie di un paese di costiera, una comunità che ha ospitato nel tempo preziosi intellettuali, da Goethe a Wagner fino a Gore Vidal; un racconto per immagini per evocare emozioni rimosse, stimolare il pensiero, svelare orizzonti inespressi attraverso l’attualità della proposta culturale di uno dei più antichi festival italiani. Testimonianze delle Memorie sono le parole di Maria Falcone e Domenico De Masi e la musica dei protagonisti tra i quali Elio, Roberto Prosseda, Ron e Trilok Gurtu.

    La regia è di Andrea Bevilacqua

    Rai.it

    Siti Rai online: 847