Opera
Madama Butterfly
in onda Lunedì 11 agosto 2014 alle 24:30
Lo spettacolo, recentemente rappresentato dal Teatro Regio di Torino con la direzione di Pinchas Steinberg - esperto conoscitore del ricco e complesso linguaggio musicale pucciniano – vede protagonisti Amarilli Nizza nel ruolo del titolo, Massimiliano Pisapia in quello di Pinkerton, Alberto Mastromarino nei panni di Sharpless, Giovanna Lanza in quelli di Suzuki e Luca Casalin come Goro.
L’esotismo in Butterfly, all’epoca della prima scaligera nel 1904, era rappresentato da kimono, sensu (il tipico ventaglio giapponese) o sontuosi obi. Oggi, nell’era della globalizzazione, quegli stessi simboli non sono più codici di un mondo lontano, ma semplici oggetti che hanno perso il loro profondo significato e la loro origine. Da queste riflessioni nasce il lavoro di Michieletto, che ricopre l’opera di nuovi simboli.
“Le ali spezzate di Butterfly – dice il regista – diventano una tragedia contemporanea: il libretto ci dice che Cio-Cio-San è una ragazza di quindici anni che, caduta in miseria, viene venduta da un sensale a un americano sconosciuto, che per cento yen l’ottiene in sposa. Non è un matrimonio: è una compra-vendita e Cio-Cio-San viene ribattezzata da quell’uomo con un nome americano: Butterfly. Dopo poco tempo, forse un mese, quell’uomo la abbandona per continuare i suoi viaggi e suoi affari”.
La regia televisiva è curata da Francesca Nesler.
LEGGI IL LIBRETTO DI SALA >>
LEGGI LO SPARTITO >>
GUARDA IL BACKSTAGE >>