Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Stagione 2017-2018

La Consegna, Processo Furchì (I)

E' il 21 marzo 2012. Sono le otto del mattino. Un uomo con un casco in testa si fa aprire per consegnare un pacco in un palazzo del centro di Torino. Dopo pochi minuti cinque colpi di pistola squarciano il silenzio.

17-03-2018 00:00

La Consegna, Processo Furchì (I)

E’ il 21 marzo 2012. Sono le otto del mattino. Un uomo con un casco in testa si fa aprire per consegnare un pacco in un palazzo del centro di Torino. Dopo pochi minuti cinque colpi di pistola squarciano il silenzio. E’ stato colpito Alberto Musy, un avvocato di 44 anni, di rientro a casa dopo aver accompagnato a scuola le sue quattro bambine. Musy morirà in ospedale dopo 19 mesi di coma.

 

RIVEDI LA PUNTATA >>

 

Le indagini sono difficilissime. L’avvocato Musy era conosciuto come una persona perbene. Si divideva fra la professione forense nello studio di famiglia, l’insegnamento all’Università di Novara, e l’impegno politico come consigliere comunale. In assenza di spunti investigativi evidenti, vengono analizzati tutti i fascicoli del suo studio legale, le iniziative in campo politico che avessero potuto nuocere a qualche interesse nella malavita torinese, i rapporti con i suoi colleghi all’università.

Fino a quando alcuni collaboratori di Musy riferiscono di alcuni dissapori con un ragioniere calabrese che era stato inserito nella sua lista civica alle ultime elezioni.

Francesco Furchì viene arrestato, e deve oggi difendersi, incensurato, dall’accusa di omicidio volontario.

Rai.it

Siti Rai online: 847