Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

In evidenza

Puntate

Politica culturale

in onda domenica 4 marzo 2012 alle 13.25

    » Segnala ad un amico

    Anche questa settimana come nei precedenti ultimi due appuntamenti di Il capitale di Philippe Daverio, si parla di cattedrali europee. In particolare, questa puntata affronta lo specifico francese, tra XI e XIII secolo.

    Alla fine dell’XI, in Francia, convivono tre stili riferibili a direzioni politiche diverse: uno stile neoantico, romano, che rappresenta una chiesa che riprende forza; uno stile palatino che piace sia all’imperatore del Sacro Romano Impero che ai re normanni; uno stile francese che oggi chiamiamo gotico.

    Comincia a rompere questo equilibrio un gran “pasticcio”, compiuto da re Luigi VII, che intorno alla metà del XII secolo ripudia la moglie Eleonora d’Aquitania, la quale successivamente sposa il re di Inghilterra. Le conseguenze di questi atti sono terribili, in quanto il re di Inghilterra accresce il suo dominio francese aggiungendo alla Normandia, che gli è di casato, quasi tutta la fascia atlantica, spezzando la Francia praticamente in due. Le cose cambiano radicalmente con il regno di Filippo Augusto, che sale sul trono di Francia nel 1181: nel giro di venti anni fa la festa agli inglesi e riconquista il tutto. Parallelamente a tutte queste riconquiste, bruciano in modo misterioso anche tutte le sedi vescovili in un’area collocata intorno a circa 100 km di Parigi: 1188 brucia Troyes, 1194 bruciano Evreux e Chartres, 1200 brucia Rouen, 1210 brucia Reims, 1215 brucia Auxerres, 1218 brucia Amiens. Nel frattempo Parigi andava assumendo un ruolo sempre più importante, al punto di poter attribuire proprio a Filippo Augusto l’“invenzione” come capitale della città.

    Philippe Daverio osserva direttamente sul campo tutte queste cattedrali, raccontandone la storia e la trasformazione degli stili. Particolarmente esemplificativa è la vicenda di Evreux, che sembra essere il modello propedeutico per tutte le esperienze successive. Evreux, in Normandia, prima di essere bruciata era un perfetto esempio di stile normanno. Una volta conquistata la Normandia, nel corso dell’ultimo decennio del XII secolo, la cattedrale va in fumo, segnale di una volontà di demolire la grande cultura normanna e imporne una nuova. Quaranta anni dopo questo segno nuovo si rivela pienamente con la costruzione di una abside perfettamente parigina che contiene addirittura gli stessi slanci bizzarri di sapore arabeggiante nati a Laon, dove si formò la dinastia, e ripresentati a Mants, proprio là dove andò a morire Filippo Augusto.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847