Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Scorse stagioni

I tre fratelli

In onda sabato 3 settembre 2011 alle 23.25

    » Segnala ad un amico

    Primo e secondo grado dei processi celebrati a Napoli per l’omicidio di Salvatore Buglione, detto Zazà.

    Il delitto è avvenuto durante un tentativo di rapina all’edicola di proprietà della moglie, dove Buglione si recava la sera per la chiusura.

    Il primo a essere arrestato, Domenico D’Andrea detto Pippotto, rapinatore fin dalla giovane età, confessa la partecipazione alla rapina e chiama in causa i tre fratelli Palma.

    Pippotto durante il processo di primo grado sosterrà che la sua confessione non era stata spontanea, bensì estorta con la tortura. Lo stesso Antonio Palma confessa, ma anche lui sosterrà la tesi delle violenze subite dalle forze dell’ordine. La questura di Napoli secondo questa tesi sarebbe stata spinta dalla necessità di trovare rapidamente un colpevole dato l’allarme sociale che la rapina e l’uccisione avevano suscitato. L’unico a non confessare e a raccontare la sua versione in aula è Pasquale, il maggiore dei tre fratelli Palma, versione nella quale ha un ruolo fondamentale l’alibi fornito per il giorno della rapina.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847