Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Rome Chamber Music Festival

in onda Giovedì 5 settembre 2013 all'1:40

    » Segnala ad un amico

    Il barocco romano di Palazzo Barberini è la cornice del Rome Chamber Music Festival, il secondo appuntamento con i festival de La Musica di Raitre.

    La Galleria Nazionale di Arte Antica, di cui quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario dell’apertura al pubblico, ha ospitato nello splendido Salone di Pietro da Cortona la decima edizione del Rome Chamber Music Festival, riportando i capolavori della musica da camera di Beethoven, Mendelsonn, Brahms, Schumann, Glass, Schubert ma anche la samba di Jobim, in uno di quei luoghi creati per l’esecuzione di quel genere di musica.

    “Nel 2002 mi sono fermato a Roma per un periodo sabbatico. Ho scoperto una vera passione per la città più bella del mondo, così ho iniziato a sognare di suonare con i migliori musicisti nei luoghi più affascinanti della Città Eterna”, racconta Robert McDuffie il celebre violinista americano che nel 2003 ha fondato il Festival diventato uno degli appuntamenti più attesi della stagione musicale romana.

    Sotto il grande affresco di Pietro da Cortona venti giovanissimi talenti, provenienti da varie parti del mondo e selezionati dal Festival, hanno avuto la possibilità di esibirsi di fronte al pubblico accompagnati da “coach” di fama mondiale tra cui, Andrea Lucchesini, Gary Hoffman, Lawrence Dutton e naturalmente Robert McDuffie.

    La regia è di Francesca Nesler

    RIVEDI IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847