Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Giacomo Puccini e Richard Strauss

in onda Giovedì 9 gennaio 2014 all'1:40

    » Segnala ad un amico

    L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Sir Antonio Pappano, esegue il Capriccio Sinfonico di Puccini e Vier Letze Lieder (Quattro ultimi Lieder) per soprano e orchestra di Richard Strauss interpretati dalla voce di Dorothea Röschmann.

    Nel 1880, grazie a una borsa di studio offerta dalla Regina Margherita, Puccini, allora ventiduenne, si iscrive al Conservatorio di Milano e, tre anni dopo scrive il Capriccio Sinfonico che fu eseguito come saggio finale il 14 luglio del 1883. In quell’occasione, il celebre critico musicale Filippo Filippi sulla rivista “Perseveranza” così recensiva il brano: “In Puccini c’è un deciso e rarissimo temperamento musicale, specialmente sinfonista. Unità di stile, personalità, carattere. Nel suo Capriccio sinfonico c’è tanta di questa roba, come ben pochi ne hanno tra i compositori più consumati nelle prove d’orchestra e dei concerti”.

    Scritti tra il 1946 e il 1948, i Quattro ultimi Lieder di Strauss sono basati su testi di Hermann Hesse e Joseph von Eichendorff. Strauss morì nel 1949, e, come racconta a La Musica di Raitre il Maestro Pappano, le ultime quattro canzoni comprendono l’espressione di un essere rassegnato a tutto quello che può avvenire alla fine di una vita. Senza rabbia, senza drammaticità ma con amore, accettazione e la parte vocale, pur essendo molto straussiana, esprime tutta la poesia del mondo liederistico.

    La regia è di Andrea Dorigo

    GUARDA IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847