Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Concerto n. 2 di Rachmaninov

in onda Giovedì 10 luglio 2014 all'1.40

    » Segnala ad un amico

    Il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov eseguito dalla giovane pianista Gloria Campaner e dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valčuha.

    Il Concerto n. 2 è stato scritto da Rachmaninov nel 1901 ed è dedicato al dottor Dahl, lo psicanalista che un anno prima lo aveva aiutato a uscire da una grave depressione. Eseguito per la prima a Mosca nel dicembre dello stesso anno con la direzione di Alexandr Siloti e Rachmaninov al pianoforte, in breve tempo il Secondo Concerto è entrato a far parte del repertorio dei più acclamati pianisti per le caratteristiche della scrittura solistica, brillante e piena di lirismo.

    Alcune melodie del brano, che s’insinuano nell’interiorità dell’ascoltatore per poi esplodere emotivamente, sono state usate da numerosi registi cinematografici tra cui Billy Wilder in “Quando la moglie è in vacanza”, Claude Lelouch in “Partir revenir” e Clint Eastwood in “Hereafter”.

    La regia è di Rossella De Bonis

    GUARDA IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847