Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Sinfonia n. 5 di Prokof'ev

in onda Giovedì 20 giugno 2013 all'1.40

    » Segnala ad un amico

    La Sinfonia n. 5 di Sergej Prokof’ev. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dal giovane direttore moscovita Dmitri Slobodeniouk esegue un “inno all’uomo libero e felice, ai suoi alti poteri, al suo puro e nobile spirito”, come lo stesso Prokof’ev definì la Quinta Sinfonia.

    Scritta nell’estate del 1944 nella tenuta di Ivanovo, la Casa di Risposo e Creatività messa a disposizione dei compositori sovietici dal Partito, la Quinta esprimeva proprio quello che Stalin si aspettava: un’opera post bellica trionfalistica, priva di ombre sinistre e celebrativa di una potenza che aveva contribuito a sconfiggere il nazismo.

    La regia è di Rossella De Bonis

    GUARDA IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847