Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Quinta Sinfonia di Šostakovič

in onda Giovedì 9 aprile 2015 all'1:40

    » Segnala ad un amico

    La Musica di Rai Tre propone ai suoi spettatori la Quinta Sinfonia di Šostakovič nell'esecuzione dell'Orchestra Sinfonica della Rai diretta da Juraj Valčuha.

    Con la Quinta Sinfonia Šostakovič esce dal tremendo periodo persecutorio nel quale era piombato in seguito alla composizione della sua Lady Macbeth nel distretto di Mzensk del 1935, che, non gradita a Stalin, era stata messa al bando in quanto metteva in discussione i solidi principi patriarcali imposti dal regime.

    Non fu facile per il compositore riacquistare credito presso il pubblico né tanto meno la serenità di sottoporre alla critica le proprie creazioni musicali. La sua Quarta Sinfonia, ad esempio, fu composta nel 1936 ma non venne eseguita fino al '61, nonostante avesse incontrato il plauso di numerosi colleghi e critici. 

    Altra e più felice sorte toccò invece alla Quinta Sinfonia che, composta nel 1937, fu accolta calorosamente da pubblico e regime in occasione della sua prima esecuzione per i vent'anni dalla rivoluzione d'ottobre. L'apparente maggiore semplicità della composizione ha contribuito a diffondere l’idea che la Quinta Sinfonia fosse addirittura celebrativa dello stalinismo, mentre sarebbe un errore considerarla prodotto dell’ottimismo celebrativo imposto dal regime: il senso del tono certamente affermativo va inteso come risultato di una lotta contro le condizioni storiche angosciose nelle quali vivevano Šostakovič e l’intera Russia, che con la Quinta s’identificò immediatamente.

    La regia è di Ariella Beddini

    GUARDA IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847