Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Valčuha esegue Beethoven e Schumann

in onda Giovedì 23 luglio 2015 all'1:40

    » Segnala ad un amico

    La Musica di Raitre propone Coriolano, ouverture in do minore op. 62 di Beethoven e il Concerto in re minore opera postuma per violino e orchestra di Robert Schumann nell’esecuzione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valčuha.

    Schumann compone il Concerto per violino in pochissimi giorni, tra il 21 settembre e il 3 ottobre del 1853, in uno dei rari momenti di lucidità prima che la malattia mentale lo porti definitivamente alla follia e poi alla morte. In quel periodo Schumann frequenta il giovane violinista dell’Orchestra di Corte di Hannover Joseph Joachim. È proprio lui ha ispirare il compositore, che in una lettera al giovane musicista scrive: “Eri spesso presente nella mia immaginazione durante la composizione, il che deve aver contribuito alla sua caratterizzazione”. Joachim, al contrario di quanto sperava Schumann, nutriva delle perplessità sulla composizione e non suonò mai il Concerto che rimase inedito fino al 1937 quando fu eseguito da Georg Kulenkampff al violino con i Berliner Philharmoniker diretti da Karl Böhm.

    Sul palco dell’Auditorium Rai la parte solistica è affidata alla violinista tedesca Isabelle Faust, al suo debutto con L’OSN, che suona uno Stradivari “Bella Addormentata” del 1704 gentilmente prestato dalla L-Bank di Baden-Württemberg.

    La regia è di Rossella De Bonis

    GUARDA IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847