Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

In evidenza

Puntate

Gran Borghese

in onda domenica 25 marzo 2012 alle 13.25

    » Segnala ad un amico

    La puntata è ambientata presso la Villa e la Galleria Borghese, a margine della mostra "I Borghese e l'antico", che propone, per la prima volta dopo duecento anni, il ritorno nella sede originaria di sessanta opere illustri, grazie anche alla eccezionale collaborazione con il Louvre di Parigi, dove questi capolavori costituiscono il nucleo essenziale della raccolta di antichità.

    Questa mostra che, come una sorta di macchina del tempo, riporta indietro l’orologio estetico della Galleria di più di duecento anni, ha il grande merito di riaprire il dibattito sul fatto che le opere d’arte debbano essere ricollocate o meno nel luogo di collezione originaria.

    Il ritorno a casa di queste opere è l’occasione anche per ripercorrere gli avvenimenti della collezione, passando in rassegna i suoi principali promotori e protagonisti, attraversando una porzione significativa della storia della famiglia Borghese: Scipione Borghese, il cardinale, il primo padrone di casa, che ha reso tutto possibile; Marcantonio IV, il senatore, che ha donato al palazzo e ai giardini l’aspetto attuale; Camillo, il giacobino, e sua moglie Paolina, la sorella di Napoleone, che videro partire con destinazione Parigi la raccolta di statue accumulate nei due secoli precedenti.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847