Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Sensibilizzazione dell'Antoniano di Bologna 2021

    antoniano

    Anno : 2021

    Associazione :
    Antoniano Onlus

Sensibilizzazione dell'Antoniano di Bologna 2021

 

Tra le 700 famiglie aiutate nel 2020 dalle 13 mense francescane italiane del progetto “Operazione Pane” dell’Antoniano, una su tre ha chiesto aiuto per la prima volta in seguito ai disagi economici provocati dall’emergenza Covid-19. L’emergenza Covid-19, infatti, non solo ha peggiorato la condizione di chi già viveva nel disagio, ma ha anche messo in difficoltà tanti genitori che, a causa della crisi conseguente alla pandemia, hanno subito una riduzione o la totale perdita del lavoro. Genitori che si sono rivolti alle mense di Operazione Pane perché in difficoltà con la spesa e con il pagamento delle bollette e dell’affitto.

Le persone che si rivolgono alle strutture francescane aumentano sempre di più. L’emergenza sanitaria ha lasciato ancora più sole tante famiglie, tante persone che non hanno una casa. Per loro la vita adesso è più complicata.

In Italia sono oltre un milione le famiglie che vivono in povertà assoluta e che hanno bisogno di un pasto caldo. Per tutti loro i frati delle mense di Operazione Pane non si fermano. In tutta Italia continuano a lavorare in prima linea per cercare di stare loro accanto più di prima, con un pasto caldo, una parola di confronto, un aiuto nelle spese quotidiane o quello che serve per trascorrere la notte.

Operazione Pane è la Campagna di Antoniano che sostiene 13 mense francescane in Italia e una realtà francescana ad Aleppo, in Siria, per aiutarle ogni giorno a mettere in tavola migliaia di pasti per chi non ha da mangiare.

 

Le mense francescane di Operazione Pane

  • Bologna - Mensa Padre Ernesto
  • Verona - Mensa San Bernardino
  • Torino - Mensa e Centro d’Ascolto Sant'Antonio
  • Milano - Centro Sant'Antonio
  • La Spezia - Mensa Sant'Antonio
  • Roma - Convento San Francesco a Ripa
  • Catanzaro - Centro di Accoglienza Sant’Antonio
  • Palermo - Mensa del Padre Abraham
  • Pavia - Mensa dei poveri
  • Monza - Mensa di Santa Maria delle Grazie
  • Lonigo - Convento San Daniele
  • Voghera - Convento e Santuario di Santa Maria delle Grazie
  • Baccanello - Progetto Padri separati
  • Aleppo, Siria – Parrocchia Latina di Aleppo

 

L’aiuto offerto da Operazione Pane alle famiglie in difficoltà non si limita ai bisogni primari: il sostegno alimentare rappresenta il primo passo di un cammino che, partendo dall’ascolto, dal confronto e dal dialogo, porta al reinserimento sociale e lavorativo. Nella mensa Padre Ernesto di Bologna, ad esempio, le famiglie vengono sostenute sia attraverso una mensa serale che attraverso un Centro di ascolto finalizzato ad attivare un percorso di supporto, inserimento e integrazione. L’Antoniano prevede, inoltre, progetti di accoglienza abitativa e un Fondo famiglie a cui gli operatori possono attingere per offrire alle famiglie un aiuto per specifiche spese quotidiane come la retta della mensa scolastica, le visite specialistiche urgenti, l’abbonamento ai trasporti pubblici, i corsi sportivi o ricreativi per i ragazzi.


https://www.operazionepane.it/

https://www.antoniano.it/