Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Sensibilizzazione di Airalzh 2022

    airalzh

    Anno : 2022

    Associazione :
    Airalzh Onlus, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer

Sensibilizzazione di AIRALZH 2022

 

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre, Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) promuove l’importanza della ricerca di base. Sebbene la comprensione della malattia continui a migliorare, al momento - infatti - non esiste una cura. La ricerca sta facendo passi avanti ma sono tante le sfide ancora da affrontare, tra queste quella di caratterizzare meglio i fattori di rischio genetico, identificando i processi fisiopatologici in gioco per proporre nuovi bersagli terapeutici.

La malattia di Alzheimer, complessa e multifattoriale, ha una forte componente genetica e si ritiene che la maggior parte dei casi sia dovuta all’interazione di diversi fattori di predisposizione genetica con fattori ambientali.

Due docenti di Neurologia dell’Università di Firenze, il Prof. Sandro Sorbi e la Prof.ssa Benedetta Nacmias (rispettivamente Past President e Vice Presidente di Airalzh) sono stati recentemente convolti nello studio del genoma relativo al più grande gruppo di malati di Alzheimer analizzato finora. La ricerca ha individuato 75 regioni del genoma associate alla patologia, 42 delle quali non erano mai state implicate in precedenza nella malattia.

“A seguito di questa importante scoperta – afferma il Prof. Sandro Sorbi, Prof. Ord. di Neurologia presso l’Università degli Studi di Firenze e Dir. Neurologia I dell’Az. Osped. Univ. Careggi di Firenze - queste regioni sono state caratterizzate per dare loro un significato in relazione alle nostre conoscenze cliniche e biologiche e quindi ottenere una migliore comprensione dei meccanismi cellulari e dei processi patologici in gioco".

Airalzh, dal 2020, istituisce, a cadenza annuale, il Bando AGYR (Airalzh Grants for Young Researchers): 300mila Euro per finanziare progetti di ricerca di giovani ricercatori. I progetti del 2021, tutt’ora in corso, riguardano proprio gli stili di vita, in grado di contrastare i fattori di rischio cosiddetti modificabili, quindi importanti nella prevenzione della malattia di Alzheimer. Fra quelli dedicati agli stili di vita, in particolare, un progetto di ricerca indaga come l’assunzione di nanoplastiche, tramite acqua potabile, possa influire sulla fisiopatologia del cervello. Un altro si concentra sull’interazione di un certo tipo di attività fisica con i disturbi della memoria, coniugando l’attività fisica all’integrazione alimentare e valutandone così il beneficio sinergico sui disturbi della memoria. Un terzo, infine, si concentra sullo studio del ruolo dei diversi stili di vita sulle fasi precoci e asintomatiche della malattia, collegandoli allo sviluppo nel plasma dei marcatori biologici della neurodegenerazione.

“Un corretto stile di vita – conclude il Prof. Sandro Sorbi - comincia a tavola e prosegue nella vita quotidiana. È importante mantenersi socialmente, mentalmente e fisicamente attivi. Fatto confermato anche da una ricerca a livello internazionale, pubblicata nel 2015, che ha analizzato le diete di oltre 2000 adulti raffrontandole con l’incidenza della malattia”.