Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Sensibilizzazione di SIN - Società Italiana di Neurologia 2022

    società italiana neurologia

    Anno : 2022

    Associazione :
    SIN - Società Italiana di Neurologia

Sensibilizzazione di SIN - Società Italiana di Neurologia 2022

Le stagioni del Cervello” è il tema dell’edizione 2022 della Settimana Mondiale del Cervello, che, promossa come ogni anno dalla Società Italiana di Neurologia, vedrà lo svolgimento di iniziative dal 14 al 20 marzo.

La campagna della SIN nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione e la lotta alle numerose malattie neurologiche informando, al contempo, i cittadini in merito gli importanti progressi raggiunti dalla ricerca scientifica.

Il Ministero della Salute stima che le malattie del sistema nervoso per le quali si richiede l’intervento del neurologo abbiano nel nostro Paese un’incidenza del 7,5% l’anno e una prevalenza del 30%. A questi numeri vanno aggiunti quei casi di malattia neurologica che per ragioni varie non arrivano allo specialista, come a volte accade per le cefalee e le demenze1.

 “Il cervello – ha commentato il Prof. Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia - cambia continuamente nell'arco dell’intera esistenza e sono diverse le malattie neurologiche che lo possono colpire nelle varie età della vita: dall’emicrania che può insorgere negli anni della gioventù, ai disturbi del sonno che hanno cause diverse a seconda dell’età in cui esordiscono, fino alla demenza e alla Malattia di Parkinson caratteristiche della fase avanzata”.

Nella settimana dal 14 al 20 marzo, in modalità virtuale o in presenza a seconda dell’evoluzione della pandemia, i neurologi apriranno le porte dei luoghi dove lavorano e studiano, per condividere con i pazienti e con il pubblico gli obiettivi comuni e le strategie per combattere le malattie del cervello. Le iniziative gratuite riguarderanno incontri divulgativi, convegni, attività per gli studenti delle scuole e open day.  Il calendario degli eventi sarà disponibile su www.neuro.it.

Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, la Settimana del Cervello è il frutto di un enorme coordinamento internazionale cui partecipano le Società Neuroscientifiche di tutto il mondo e a cui la Società Italiana di Neurologia aderisce fin dall’edizione 2010.

La Società Italiana di Neurologia (SIN) è da sempre impegnata nella battaglia contro le malattie del sistema nervoso, sostenendo la ricerca, promuovendo l’assistenza e la cura e, infine, impegnandosi nella formazione degli specialisti del cervello, i neurologi.

 

 

 

 

 


http://www.neuro.it/