Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta fondi di AIL 2021

    AIL

    Anno : 2021

    Associazione :
    AIL

Raccolta Fondi di AIL

A SOSTEGNO DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER I PAZIENTI CON UN TUMORE DEL SANGUE  

Fino al 21 febbraio Rai per il Sociale accoglie  la campagna #IOSONOARISCHIO di AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma.

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati oltre 33.000 nuovi casi di tumori del sangue. Obiettivo della campagna è sostenere, mai come in questo periodo di pandemia da Covid-19, i pazienti ematologici nella battaglia contro la malattia, attraverso il sostegno all’Assistenza domiciliare, alle Case alloggio AIL e alla Ricerca scientifica per rendere i tumori del sangue sempre più curabili, grazie a terapie ogni giorno più efficaci e mirate come le Car-t, una delle innovazioni terapeutiche più promettenti dell’immunoterapia, e il trapianto di cellule staminali 

Solo con il contributo di tutti AIL potrà garantire la continuità assistenziale e la presa in carico globale dei pazientiadulti e bambini, rimanendo sempre al loro fianco.  

Nel corso dell’emergenza sanitaria AIL non ha mai interrotto le sue attività a favore dei pazienti grazie all’instancabile opera delle sue 82 sezioni provinciali e degli oltre 18.000 volontari, patrimonio e linfa vitale dell’Associazione. 

In questo periodo ancora così complesso per tutti, AIL ha continuato e continua a mettere in campo iniziative straordinarie per sostenere la ricerca scientifica e i servizi ai pazienti.  

La pandemia ha ripercussioni pesanti sui pazienti con un tumore del sangue, particolarmente fragili e delicati in quanto il loro sistema immunitario 

è assai compromesso dalla malattia e dalle terapie e, quindi, più a rischio di infezione rispetto al resto della popolazione. 

Oggi sostenere i pazienti più fragili attraverso le Cure domiciliari, l’accoglienza nelle Case alloggio e il sostegno alla Ricerca scientifica per la lotta ai tumori del sangue è per noi ancor più sfidante e possiamo continuare a farlo solo con l’aiuto di tutti.


Campagna Raccolta Fondi autorizzata da Rai per il Sociale dal 15 al 21 febbraio 2021.

Numero solidale 45582 - Valore della donazione 2 euro con sms da cellulare Wind3, Tim, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coopvoce, Tiscali. Oppure 5 euro per ciascuna chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile. Oppure 5 o 10 euro per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind3, FastWeb, Tiscali.


www.ail.it