Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta fondi WeWorld 2024

    weworld

    Anno : 2024

    Associazione :
    WeWorld

Raccolta Fondi WEWORLD 2024


Se racconto quello che mi fa, mi ammazza”, “Mia figlia grande ha visto tutto e ne è uscita devastata”, “Tutto il giorno chiusi in casa, sono diventa il suo unico bersaglio”. Queste sono solo alcune delle testimonianze che WeWorld - organizzazione che da 50 anni difende i diritti di donne e bambini in 27 Paesi del Mondo, compresa l’Italia – ha raccolto negli Spazi Donna WeWorld.  

In Italia 1 donna su 3 subisce violenza almeno una volta nella vita, ma spesso non lo racconta a nessuno e resta invisibile. Parliamo di oltre 6 milioni di donne solo nel nostro Paese. Controllo, dipendenza economica, isolamento, abuso sono solo alcune delle forme più subdole della violenza sulle donne.  

 “Nel nostro ultimo rapporto “Ciò che è tuo è mio. Fare i conti con la violenza economica” quasi 1 donna su 2 dichiara di aver subito violenza economica almeno una volta nella vita eppure 2 intervistate su 3 non la considerano una forma grave di violenza. La violenza sulle donne non è solo fisica ma anche psicologica ed economica; conoscere queste violenze e chiamarle per nome è già un modo per iniziare a superarle”. 

 “Con questa campagna vogliamo restituire voce e visibilità alle tante donne oggi Invisibili. Invisibili perché talmente stremate dalla violenza e dalla violazione dei loro diritti, da augurarsi di scomparire, di non essere viste, non esistere per non subire più. Invisibili anche per la società che le circonda, che per non vedere si volta dall’altra parte. 

La violenza sulle donne è un problema che ci riguarda tutti e tutte, ma ognuno di noi può scegliere se voltarsi dall’altra parte o prendere posizione. Oggi con un sms possiamo fare un piccolo gesto concreto per fermarla” dichiara Marco Chiesara, Presidente di WeWorld. 

Troppe sono le donne che subiscono violenza, spesso insieme ai loro figli che, quotidianamente assistono a queste violenze tra le mura domestiche. Negli 8 Spazi Donna WeWorld, presenti oggi in 7 città italiane, ogni anno ricevono un aiuto concreto 1000 di loro. Spazi di ascolto e fiducia per ricominciare a vivere e riconquistare la propria autonomia.  Spazi per non essere #maipiùinvisibili. 

La violenza sulle donne è un problema che ci riguarda tutti e tutte, in prima persona e oggi insieme possiamo fare un gesto concreto per fermarla. 

A sostenere la campagna anche molti personaggi dello spettacolo e non solo. Tra loro la ballerina Rossella Brescia, le attrici e gli attori Nancy Brilli, Gabriella Pession, Christiane Filangeri, Michelangelo Tommaso, Samantha Piccinetti, Vittoria Schisano, Giulia Elettra Gorietti e Donatella Finocchiaro, i conduttori Veronica Maya e Federico Russo, le sportive Elisa di Francisca e Marta Pagni e la cantante Chadia Rodriguez. 

I fondi raccolti con #maipiùinvisibili andranno a sostenere il programma nazionale di WeWorld contro la violenza sulle donne che unisce a prevenzione e sensibilizzazione – strumenti fondamentali per contrastare la violenza – l’intervento sul territorio. Gli Spazi Donna WeWorld - presenti a Napoli (Scampia), Milano (Giambellino e Corvetto), Roma (San Basilio), Cosenza, Pescara, Bologna e Brescia - sono nati con l’obiettivo di far emergere il sommerso in quartieri difficili dove molto spesso la violenza sulle donne è talmente diffusa da essere giustificata e spesso nemmeno percepita persino dalle donne che la subiscono.  

In questi spazi ci rivolgiamo alle donne e ai loro bambini, per far emergere le situazioni più difficili e dare una risposta concreta.   

 

 

Campagna Raccolta Fondi autorizzata da Rai per la Sostenibilità - ESG dal 4 al 10 marzo 2024.

Numero solidale 45590 – Valore della donazione 2 euro da cellulare personale WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali; il valore della donazione sarà di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali, Geny Communications e di 5 euro per ogni chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.