Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta fondi Fondazione Dottor Sorriso 2021

    dottor sorriso

    Anno : 2021

    Associazione :
    Fondazione Dottor Sorriso Onlus

Raccolta Fondi della Fondazione Dottor Sorriso 2021



Il ricovero in ospedale rappresenta un trauma per il bambino, che si trova improvvisamente in un ambiente sconosciuto, lontano dal mondo di giochi che gli è familiare e di fronte a strumenti e procedure sgradevoli.

L’esperienza del ricovero genera nel bambino disagio fisico e psicologico, a cui si accompagna l’ansia dei genitori verso la situazione del proprio figlio. Sentimenti come paura, rabbia, noia e tristezza possono diventare un ostacolo alla terapia medica, in quanto diminuiscono la capacità del bambino di reagire e affrontare i traumi.

La presenza costante dei Dottori del Sorriso è uno degli elementi chiave per l’efficacia della Terapia del Sorriso. La continuità delle visite, infatti, permette di instaurare tra i bambini e i Dottori del Sorriso un rapporto confidenziale, di amicizia e di complicità.

 

Gli effetti positivi della Terapia del Sorriso sulla cura del bambino sono oggi riconosciuti per la loro valenza terapeutica. Ridere contribuisce a migliorare lo stato psicologico del paziente, influendo in modo determinante sulla possibilità di affrontare la malattia e, in alcuni casi, sull’efficacia delle cure. É stato scientificamente provato che ridere determina:

ž   una riduzione fino 20% nella somministrazione di analgesici;

ž   una riduzione dei tempi di degenza di almeno 1/3 e fino alla metà, rispetto ai bambini non coinvolti nella Terapia del Sorriso;

ž   una riduzione dei tempi di miglioramento clinico: i bambini assistiti dai Dottori del Sorriso migliorano in 3,76 giorni; quelli del gruppo di controllo in 5,36 (1/3 in meno);

ž   un aumento delle difese immunitarie;

ž   un aumento del livello delle endorfine, con conseguente innalzamento della soglia del dolore nel paziente.

 

Per questo, con il progetto “La Magia di un Sorriso”, la Fondazione Dottor Sorriso si pone l’obiettivo di sostenere la Terapia del Sorriso tramite l’intervento costante di due Dottori del Sorriso, una volta a settimana, in sei reparti oncologici o lungodegenti, un hospice pediatrico e 4 istituti per disabilità dove è presente la Fondazione, per donare un sorriso ai piccoli pazienti ricoverati e aiutarli ad affrontare la malattia.

 

 

Campagna Raccolta Fondi autorizzata da Rai per il Sociale dal 6 all' 11 dicembre2021.

Numero solidale 45589 - Valore della donazione 2 euro con sms da cellulare Wind3, Tim, Vodafone, Iliad, Postemobile, Coop Voce e Tiscali. Oppure 5 euro per ciascuna chiamata da rete fissa, Twt, Convergenze e Postemobile. Oppure 5 o 10 euro per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.