Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta Fondi AFMAL 2019

    afmal camp

    Anno : 2019

    Associazione :
    AFMAL

 

Campagna Afmal – Da 40 anni al servizio dell’uomo

 

In occasione del 40° anno di Fondazione della ONG A.F.Ma.L. – Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati Lontani, la nostra organizzazione umanitaria con sede a Roma ha intrapreso una campagna di comunicazione e raccolta fondi volta a sensibilizzare il pubblico sulle attività realizzate negli anni, promuovendo al contempo una raccolta fondi per finanziare i progetti medico-sanitari che saranno realizzati nel 2019, sempre rivolti ai malati, poveri ed emarginati.

 

I progetti si realizzeranno in Italia attraverso il sostegno alla casa di accoglienza per senzatetto di Palermo gestita dai Fatebenefratelli “casa di Accoglienza Beato Padre Olallo” , che ha ospitato dal 2009 oltre 12500 persone coinvolgendo 3750 volontari che si alternano per offrire un servizio 24 ore al giorno. Inoltre il centro ha distribuito circa 52.500 pasti caldi a senzatetto e famiglie bisognose.

L’Afmal è da sempre attenta agli ultimi e malati, realizza all’estero missioni chirurgiche e sanitarie nei paesi poveri come Filippine e Senegal, dove ogni anno migliaia di bambini e anziani soffrono per patologie facilmente curabili, ma vivendo in posti estremamente poveri non hanno accesso alle cure mediche di base, pertanto tali patologie degenerano fino a divenire invalidanti.

I medici volontari dell’Afmal sono specialisti in forza agli ospedali dei Fatebenefratelli, e prestano gratuitamente e con dedizione la propria opera partecipando alle missioni chirurgiche.

La campagna in oggetto ha l’obiettivo di finanziare questi progetti in Italia e all’estero, permettendo così alle fasce più povere della popolazione di poter ricevere cure mediche d’eccellenza, accoglienza e riparo nelle nostre opere in Italia e nelle Filippine, pasti caldi e sostengo psicologico alle famiglie in difficoltà.

 

In tutti i progetti dell’afmal è inclusa la formazione del personale medico locale, questo per permettere ai paesi che ospitano le nostre missioni , di poter divenire autonomi nel trattare le patologie dei propri pazienti e impedire che diventino emergenze sanitarie. Un caso emblematico è il progetto “Ridare la Luce” che abbiamo realizzato nell’Africa Subsahariana dove oltre 15.000 persone sono state operate di cataratta e decine di medici locali hanno partecipato agli interventi chirurgici, acquisendo le tecniche chirurgiche all’avanguardia per tale patologia.

 

SMS e chiamate da rete fissa al 45590 dal 17 giugno al 23 giugno.  

 

www.afmal.org/ 

 

 

Campagne correlate