|
Indice |
|
|
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
|
A |
Accoliti |
Achei |
Achille | Acquamarina |
Adrenalina |
Afrodite |
Agamennone | Aiaci |
Alberico |
Algidi |
Anubis |
Apelle |
Apollo |
Arenaria |
Argivi |
Aristotele |
Arianna |
Artemide |
Asfittici |
Atena |
Aulico |
Azzurro |
|
B |
Bauhaus |
Berciate |
Biosfera |
Blasone |
Blu acciaio |
Blu alice |
Blu chiaro |
Blu di Persia |
Blu di Prussia |
Blu Dodger |
Blu oltremare |
Blu polvere |
Blu reale |
Blu savoia |
Bowie |
Brooklyn |
|
C |
Caravaggio |
Caronte |
Carta da zucchero |
Castel |
Celeste |
Chackra |
Ciano |
Circe |
Clamide |
Clorofilla |
Cobalto |
Complementari |
Cosmogonie |
Cyanos |
|
D |
Dover |
Druidi |
|
E |
Eburneo |
Ecuba |
Efesto |
Egeo |
Elena di Sparta |
Empedocle |
Emiciclo |
Epifanico |
Eptatonica |
Eraclito |
Ercole |
Erinni |
Eris |
Errare Humanum Est, Perseverare Autem Diabolicum |
Etere |
Ettore |
|
F |
|
G |
Gauguin |
Genesiaco |
Gershwin |
Giallo di Cadmio |
Giallo di Cobalto |
Giallo di Cromo |
Giallo di Marte |
Giallo di Napoli |
Giallo di Zinco |
Giallo Indiano |
Giona |
Giove |
Grafite |
|
H |
Hera |
|
I |
Ibi Semper Est Victoria, Ubi Concordia Est |
Inciucio |
Indaco |
Infrarosso |
Io |
Iride |
|
J |
|
K |
Kandinsky |
Kèrmes |
Klein blu internazionale |
|
L |
Lacca gialla |
Le Corbusier |
Leonardo |
Leucociti |
Libro dei morti |
Liszt | Litosfera |
Livore |
Lizza |
Logomachia |
Lucifero |
|
M |
Macedonia |
Magenta |
Matisse |
Maxwell |
Melanide |
Melanine |
Menelao |
Minio |
Minotauro |
Modugno |
Mogano |
Mozart |
|
N |
Neutrini |
Newton |
Ninfa |
Nuance |
|
O |
Oberon |
Ocre |
Olimpo |
Ometti di pietra |
Onice |
Osho Rajneesh |
Osiride |
|
P |
Paramenti |
Ecuba |
Patroclo |
Péleo |
Pendragone |
Pentatonica |
Pervinca |
Picasso |
Pigmenti |
Plinio | Porfido |
Priamo |
Principe di Ftia |
Progenie |
Purple rain |
|
Q |
|
R |
|
S |
Sangria |
Schoenberg |
Scotia |
Scranni |
Semiologia |
Skryabin |
Sinestesie |
Solferino |
Spettro |
Stradivari |
|
T |
Teseo |
Tessaglia |
Teti |
Turchese |
|
U |
|
V |
Van Gogh |
Vasco da Gama |
Vergare |
Vermiglione |
|
W |
|
X |
|
Y |
Yang |
|
Z |
Zaffiro |
Zeus |
|
|
|
Voci del Glossario
|
Accoliti Seguaci o servitori di una persona autorevole. |
|
Achei Terza popolazione ellenica, dopo gli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C. |
|
Achille Personaggio della mitologia greca, protagonista dell'Iliade, Achille era figlio di Péleo, re dei Mirmidoni di Ftia, invulnerabile tranne che per il tallone. |
|
Acquamarina
Tonalità chiara, tra il verde e il ciano. |
|
Adrenalina Ormone secreto dalle ghiandole surrenali, sotto lo stimolo di sforzi od emozioni. Produce nell'organismo un aumento della pressione, della capacità di lavoro dei muscoli e del metabolismo generale, provocando l'innalzamento del glucosio nel sangue. |
|
Afrodite Dea dell'amore identificata a Roma con Venere, divinità italica. Due tradizioni mitologiche differenti attribuiscono la nascita della dea come figlia di Zeus e Dione o come discendente di Urano, nata dalla spuma del mare. Gli animali associati a Venere sono le colombe mentre le piante, la rosa ed il mirto. Afrodite rappresenta la forma ideale della bellezza fisica femminile. |
|
Agamennone Figura della mitologia greca. Figlio del re Atreo di Micene e della regina Erope, fratello di Menelao. Durante la guerra di Troia era il comandante dei Greci. |
|
Aiaci In riferimento ad Achille ed Agamennone. |
|
Alberico Nella mitologia germanica, il nano guardiano del tesoro dei Nibelunghi. |
|
Algidi Freddi, gelidi. |
|
Anubis Divinità egiziana collegata ai riti funerari e alle operazioni di mummificazione. |
|
Apelle Apelle di Coo (fine sec. IV). Pittore della Grecia antica, nella corte macedone. Si ricordano i suoi ritratti a Filippo II ed Alessandro. Le notizie della sua esistenza si trovano nell'opera di Plinio il Vecchio. |
|
Apollo Divinità greca, figlio di Zeus e di Latona, nato sull'isola galleggiante di Ortigia, all'insaputa della gelosa Era (moglie di Zeus). |
|
Arenaria Roccia sedimentata e composta da diversi elementi quali: calcare, gesso e silice. |
|
Argivi Abitanti dell'Argolide o della sua capitale Argo. |
|
Aristotele Filosofo greco (384-322 a.C.) che con Platone ha dominato lo scenario della storia della filosofia, dall'antichità all'età moderna. Il corpus delle opere conosciute comprende quattro gruppi: gli scritti di logica (Organon), scritti di filosofia della natura , scritti di metafisica (chiamati così poiché, ordinati da Andronico, venivano 'dopo' (in greco metá) gli scritti di fisica, ed infine il gruppo delle opere morali, politiche, poetiche e retoriche. |
|
Arianna Figura della mitologia greca, figlia di Minosse e di Pasifae.Famosa per il suo filo... che diede a Teseo per poter segnare la strada percorsa nel labirinto del Minotauro. |
|
Artemide Figura della mitologia greca, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo. |
|
Asfittici In declino, privi di forza vitale. |
|
Atena Dea della guerra, della poesia, delle arti, della saggezza corrispondente alla divinità romana Minerva. La sapienza rappresentata da Atena comprende le conoscenze tecniche usate nella tessitura e nell'arte di lavorare i metalli. I suoi simboli sacri sono la civetta e l'ulivo. |
|
Aulico Nobile, colto, solenne, raffinato. |
|
Azzurro
Gradazione di blu chiaro, brillante, simile ad un cielo molto limpido e luminoso. |
|
Bauhaus Famosa scuola tedesca di arte e architettura. Fu attiva a Weimar dal 1919 al 1925, poi Dessau dal 1925 al 1932 ed infine a Berlino dal 1932 al 1933. Segna il dibattito novecentesco del rapporto tra tecnologia e cultura. |
|
Berciate Urlate sguaiatamente. |
|
Biosfera Sul pianeta Terra: insieme delle zone in cui sono presenti le condizioni ambientali per lo sviluppo della vita. |
|
Blasone Stemma di stirpe nobiliare, insegna araldica. |
|
Blu acciaio Tonalità del blu che ricorda il colore dell'acciaio. |
|
Blu alice
Tonalità di ciano che tende al blu, creato da Alice Roosvelt Longworth, da cui prende il nome. |
|
Blu chiaro
Tonalità di luce chiara del blu. |
|
Blu di Persia Gradazione del blu corrispondente alla colorazione di un salgemma naturale proveniente dalle millenarie miniere dell'Iran. |
|
Blu di Prussia
Gradazione del blu ottenuta a Berlino nel 1707, a partire da una reazione chimica tra il ferrocianuro di potassio e gli ioni del ferro. |
|
Blu Dodger Tonalità di blu il cui nome deriva dalla maglia dei giocatori di baseball della squadra Los Angeles Dodger. |
|
Blu oltremare
Pigmento di colore blu, noto sin dai tempi antichi. |
|
Blu polvere
Tonalità di blu che deriva il nome da una lana di vetro, denominata smalto, impiegata come detersivo di indumenti. |
|
Blu reale
Azzurro molto carico e vivace. |
|
Blu savoia
Tonalità di blu tendente al grigio. |
|
Bowie
La rockstar David Bowie. |
|
Brooklyn Nel cuore della grande mela, New York, nel distretto di Brooklyn, sono conservati importanti papiri egiziani presso l'omonimo Brooklyn Museum. |
|
Caravaggio Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610). Pittore di fama universale. Lo stile naturalista della sua opera e la plasticità delle figure esaltata da una forte illuminazione ottentua a contrasto con gli sfondi scuri sono fra gli aspetti più innovativi della sua arte. |
|
Caronte Genio del mondo degli inferi, incaricato di traghettare le anime dei dannati sulla riva del fiume Acheronte, il fiume dei morti. |
|
Carta da zucchero
Gradazione molto chiara del ciano con una sfumatura di blu. |
|
Castel Matematico francese (1688-1757) entrato nella Compagnia di Gesù. Scrisse una critica alla teoria newtoniana sulla descrizione spettrale dei colori. |
|
Celeste Gradazione tenue di blu chiaro, simile al colore del cielo diurno. |
|
Chackra In sanscrito, letteralmente: ruota, vortice. E' considerato nello yoga come 'passaggio': comunicazione con l'energia dell'universo. I chackra sono localizzati sul corpo umano. Il sesto si trova sopra il naso, al centro della fronte. |
|
Ciano
Colore dello spettro che l'occhio umano riesce a percepire. |
|
Circe Figura della mitologia greca, maga che compare nell'Odissea. |
|
Clamide Mantello corto di lana, militare o da viaggio, nell'abbigliamento dei Greci. |
|
Clorofilla Pigmento verde, contenuto principalmente nelle foglie dei vegetali. |
|
Cobalto
Colore azzurro intenso, attribuito al cielo e al mare. |
|
Complementari
Luci colorate che, sovrapposte, danno l'effetto del bianco. |
|
Cosmogonie Miti, dottrine, racconti sull'origine dell'universo. |
|
Cyanos Blu in greco. |
|
Dover Località portuale inglese, la più vicina alla Francia, nella contea del Kent (Inghilterra), sull'omonimo stretto. |
|
Druidi Sacerdoti degli antichi Celti. |
|
Eburneo Di avorio. |
|
Ecuba Personaggio della mitologia greca, moglie di Priamo in seconde nozze a cui diede diciannove figli. |
|
Efesto Dio del fuoco, abile forgiatore di metalli, di armi e di gioielli.Figlio di Zeus e di Era, identificato con il dio romano Vulcano. E' un dio zoppo e deforme. Protettore dei fabbri. |
|
Egeo Re mitico di Atene, figlio di Teseo. |
Elena di Sparta Figura della mitologia greca, moglie di Menelao, madre di Ermione, icona archetipica della femminilità. Rapita dal troiano Paride, ammaliato (per volere di Afrodite) dalla sua bellezza. |
|
Empedocle Grande filosofo greco del V sec. a.C. |
|
Emiciclo Semicerchio. |
|
Epifanico Riferentesi a manifestazione di divinità. |
|
Eptatonica Scala musicale di sette note. |
|
Eraclito Eraclito di Efeso ( c.520 - c. 460 a.C). Filosofo, discendente dai re di Efeso. In conseguenza del suo linguaggio particolarmente ermetico fu soprannominato skateinos, l'Oscuro. sono attribuiti a lui i testi di 100 frammenti che, a differenza di compe potrebbe apparire, costituiscono un testo unitario. |
|
Ercole Figura della mitologia romana, corrispondente all'eroe greco Eracle, dotato di forza suprema. |
|
Erinni Figure primordiali della mitologia greca, personificazioni dell'ira e della vendetta. |
|
Eris Figura della mitologia greca. Dea della discordia. Il suo 'pomo d'oro' destinato alla più bella (nella disputa tra Era, Atena ed Afrodite) ebbe come conseguenza la guerra di Troia. |
|
Errare Humanum Est, Perseverare Autem Diabolicum Commettere errori è umano ma perseverare nell'errore è diabolico. |
|
Etere Aria pura, la parte più incontaminata e luminosa dello spazio. |
|
Ettore Figura della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba. Personaggio dell'Iliade: leale e generoso, eroe della giustizia. |
|
Gauguin Paul Gauguin (1848-1903). Pittore francesse impressionista e simbolista, trasferitosi in Polinesia dove trascorse i suoi ultimi anni di vita. |
|
Genesiaco Relativo alla genesi. |
|
Gershwin George Gershwin (1898-1937 ), musicista compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense la cui straordinaria opera comprende sia il jazz che la musica classica. |
|
Giallo di Cadmio
Colorazione sintetica ottenuta dalla combinazione delle sostanze chimiche del solfuro di cadmio con ossido di zinco. |
|
Giallo di Cobalto
Colorazione sintetica ottenuta dalla combinazione delle sostanze chimiche del nitrato di cobalto con il carbonato di sodio, chiamato anche aureolina. |
|
Giallo di Cromo
Colorazione sintetica ottenuta dalla combinazione delle sostanze chimiche di cromato di sodio con l'ossido di piombo. |
|
Giallo di Marte
Colorazione sintetica ottenuta dalla combinazione delle sostanze chimiche di sale solubile di ferro e di allume con componenti alcalini. |
|
Giallo di Napoli
Pigmento di origine sintetica ottenuto dalle sostanze dell'antimonio fuso, minio ed ossido di zinco, noto sin dai tempi degli Egizi e degli Assiri. |
|
Giallo di Zinco
Colorazione sintetica ottenuta dalle sostanze chimiche del bicromato di potassio con il solfato di zinco. |
|
Giallo Indiano
Pigmento di origine tanto organica che inorganica, animale o minerale. |
|
Giona Nell'Antico Testamento: profeta disobbediente che si redime.Il suo omonimo libro racconta che egli venne ingoiato da un cetaceo, simbolo di morte, per poi risorgere e seguire la volontà di Dio. |
|
Giove Divinità suprema dell'antica religione romana, padre degli dei e degli uomini, corrispondente al greco Zeus. |
|
Grafite Carbonio naturale cristallizzato, dal colore nero-grigio, impiegato per la fabbricazione di matite. |
|
Hera Divinità mitologica greca, corrispondente alla dea romana Giunone, moglie e sorella maggiore di Zeus. |
|
Ibi Semper Est Victoria, Ubi Concordia Est Dove è la concordia vi è la vittoria. |
|
Inciucio Termine gergale che significa accordo sottobanco, compromesso poco lecito. |
|
Indaco
Tono del blu tendente al viola. |
|
Infrarosso Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda inferiore alla luce visibile, capace di sviluppare un notevole calore. |
|
Io Creatura mitologica greca. Figlia di Inaco, re di Argo e della ninfa Melia. Zeus si innamora di lei e, in forma di nube, la insegue. |
|
Iride
Sinonimo di arcobaleno. |
|
Kandinsky Il pittore russo Vasilij Vasil'evic Kandinskii (1866-1944), tra i 'padri fondatori' - se non l'ideatore - dell'astrattismo in pittura. |
|
Kèrmes
Colorante ottenuto per essiccamento del corpo di una cocciniglia, di colore rosso scarlatto. |
|
Klein blu internazionale
Tono di colore blu oltremare molto profondo. |
|
Lacca gialla Colorazione ottenuta dal catrame, nota ai romani fin dal I secolo a.C. |
Le Corbousier pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris (1887-1965). Architetto, urbanista, pittore e designer di origine svizzera (poi naturalizzato francese). |
|
Leonardo Leonardo di Ser Piero da Vinci (1542-1519). artista, scienziato e pittore italiano. Ingegno rinascimentale universalmente noto. |
|
Leucociti Globuli bianchi. |
|
Libro dei morti Raccolta di testi magico-religiosi della antica civiltà egizia, relativi al viaggio dei defunti nell'aldilà. |
|
Litosfera Crosta terrestre. |
|
Livore Di aspetto livido, ma significa anche astio, rabbia. |
|
|
Liszt Franz Liszt (1811-1886). Compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese. |
|
Lizza Gara, competizione. |
|
Logomachia Disputa sulle parole e la loro attribuzione di significato. |
|
Lucifero Figura della mitologia romana, appellativo dato alla "stella del mattino". |
|
Macedonia In riferimento all'antico regno di Macedonia: territorio che occupava la parte più settentrionale dell'antica Grecia, tra l'Epiro (a Ovest) e la Tracia (a Est). |
|
Magenta
Colore cremisi, rosso vivo. |
|
Matisse Henri Matisse (1869-1954). Pittore, scultore ed illustratore francese, uno dei fondatori della corrente artistica dei Fauves. |
|
Maxwell James Clerk Maxwell (1831 -1879) è stato un matematico e fisico scozzese noto per la teoria moderna sull'elettromagnetismo. |
|
Melanide Nera. |
|
Melanine Pigmenti neri bruni o rossastri, comuni a diverse classi di composti chimici. |
|
Menelao Figura della mitologia greca. Figlio del re Atreo di Micene e della regina Erope, fratello di Agamennone, re di Sparta, marito della bella Elena. Protagonista dell'Iliade. |
|
Minio Ossido salino di piombo, di color rosso. |
|
Minotauro Mostro dal corpo di uomo, con testa di toro. |
|
Modugno
Il cantante italiano Domenico Modugno, scomparso nel 1994. |
|
Mogano
Legno pregiato di colore rossastro. |
|
Mozart Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791). Compositore e pianista austriaco, genio musicale di tutti i tempi. |
|
Neutrini Particella elementare, costituente del nucleo dell'atomo.Non ha carica elettrica. |
|
Newton Sir Isaac Newton (1643-1727), fisico, matematico, alchimista e filosofo inglese. Universalmente noto con particolare riguardo per le sue teorie di meccanica classica. |
|
Ninfa Dal greco: giovane fanciulla. Personaggio semidivino femminile della mitologia classica. Personificazione di motivi spirituali e della natura. |
|
|
Nuance Dal francese: sfumatura. |
|
Oberon Re delle fate, uno dei protagonisti del Sogno di una notte di mezza estate, opera di William Shakespeare. |
|
Ocre Tonalità di giallo-bruno. Varietà di terre argillose. |
Olimpo Montagna della Grecia, dimora degli dei. |
|
Ometti di pietra Serie di pietre impilate che in montagna (soprattutto negli itinerari alpinistici) servono ad indicare un percorso da seguire, in assenza di sentiero o tracciato. |
|
Onice Pietra pregiata.Si tratta di una varietà di calcedonio che presenta striature colorate. |
|
Osho Rajneesh Rajneesh Chandra Mohan Jain (1931-1990), meglio conosciuto durante gli anni settanta come Bhagwan Shree Rajneesh. Leader carismatico indiano del movimento cosiddetto degli 'arancioni'. |
|
Osiride Dio egiziano della morte e dell'oltretomba. |
|
Paramenti Vesti indossate dai sacerdoti nelle celebrazioni liturgiche. |
|
Parasimpatico Una sezione fondante il sistema nervoso neurovegetativo, interessata nella nutrizione dei tessuti. |
|
Paride Personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba. Principe troiano che, giudice nella disputa sulla più bella delle dee - tra Era, Atena ed Afrodite - sceglie quest'ultima la quale lo ricompensa con la più affascinante delle donne. Sicché Paride si innamora di Elena di Sparta e la rapisce. |
|
Patroclo Figura della mitologia greca, presente nell'Iliade, amico inseparabile di Achille. |
|
Péleo Figura della mitologia greca. Re di Ftia, padre di Achille. |
|
Pendragone
Da Pendragon, testa di drago. |
|
Pentatonica Scala musicale di cinque note. |
|
Pervinca Colore azzurro-violaceo, come la tinta dei fiori dell'omonima pianta. |
|
Picasso Pablo Picasso (1881-1973). Pittore spagnolo il cui nome intero è Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Mártir Patricio Clito Ruiz y Picasso. pittore di fama mondiale che ha tracciato il profilo della pittura novecentesca |
|
Pigmenti Dal latino pigmentum (derivato di pingere = tingere o dipingere).Composti chimici, di origine naturale o artificiale, impiegati nella preparazione di coloranti.In biologia si intendono le sostanze cellulari che determinano la colorazione dei tessuti. |
|
Plinio Gaio Plinio Secondo (23-79 d.C.), detto Plinio il Vecchio. Scrittore romano, autore della famosa Naturalis Historia. |
|
Porfido Roccia eruttiva derivata da sostanza magmatica, impiegata nei materiali edilizi. |
|
Priamo Figura della mitologia greca. Re di Troia, padre di Paride. |
|
Principe di Ftia Titolo nobiliare di Achille. |
|
Progenie Stirpe, discendenza. |
|
Purple rain Letteralmente: pioggia viola. Titolo di una canzone del cantante Prince. |
|
Sangria Ricetta spagnola: bevanda a base di vino rosso a cui si aggiunge zucchero, frutta e spezie in infusione. |
|
Schoenberg Arnold Schoenberg (1874-1951), compositore austriaco naturalizzato statunitense ideatore del metodo musicale dodecafonico, basato su una sequenza comprendente tutte le dodici note della scala musicale cromatica. |
|
Semiologia Scienza dei segni, sia linguistici che di altro tipo di comunicazione. |
|
Scotia Scura. |
|
Scranni
Sedie con braccioli e schienali alti. |
|
Skryabin Aleksandr Nikolaevic Skrjabin (1872-1915), compositore e pianista tardo romanitico, di nazionalità russa. |
|
Sinestesie Associazioni espressive tra parole pertinenti a due diverse sfere sensoriali (per esempio: silenzio dorato, sonorità calda). |
|
Solferino
Tonalità di rosso, vicino ad un rosa molto acceso. |
|
Spettro
Insieme delle radiazioni monocromatiche presenti in un fascio di luce. |
|
Stradivari Antonio Stradivari (1644 - 1737) è un famoso liutaio italiano. I suoi violini sono prestigiosi per potenza di volume e timbro e sono considerati i migliori strumenti a corda di tutti i tempi. Esistono ancora circa 50 esemplari originali di violini Stradivari. |
|
Teseo Eroe attico, leggendario re di Atene. |
|
Tessaglia Regione della Grecia, delimitata ad Ovest dai monti del Pindo, a nord dall'Olimpo e ad Est dal Mare Egeo. |
|
Teti Personaggio della mitologia greca. Ninfa del mare: la più bella delle Nereidi. |
|
Turchese
Gradazione di ciano, tendente al verde. |
Van Gogh Vincen Van Gogh (1853-1890), il grande pittore olandese, dallo stile inimitabile e famoso per l'uso dei colori e della luce. |
|
Vasco da Gama Esploratore portoghese (1469-1524). Fu il primo europeo a navigare fino in India, raggiungendo Malabar (sulla costa Sud Ovest del subcontinente indiano). |
|
Vergare Rigare un foglio di carta, coprire di scrittura. |
|
Vermiglione Detto di alcuni minerali di colore rosso o riferito specificamente al cinabro artificiale, usato come pigmento. |
|
|
Yang
Concetto fondamentale dell'antica filosofia cinese. |
|
Zaffiro Gradazione di blu molto scuro che somiglia alla omonima pietra preziosa. |
|
Zeus Divinità suprema dell'antica religione greca, corrispondente a Giove dell'antica Roma, padre degli dei e degli uomini. |
|
|
|