Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

08/01/2019
Scuola dell'Infanzia "Beata Vergine Consolata" di Giaveno (TO)
Visita didattica presso la Sede Rai di Torino

10 gennaio 2019 ore 13:08

Con l’inizio del nuovo anno sono ricominciate le visite! Il 9 gennaio, il Centro di Produzione di Torino ha ospitato i bambini della Scuola dell’Infanzia "Beata Vergine Consolata" di Giaveno (TO).
La Guida Professionale, dopo un primo momento di introduzione, ha consegnato alla classe alcuni disegni, invitando tutti i bambini a colorarli per iniziare l’esperienza in un modo simpatico ed un po' magico: i disegni, infatti, hanno attivato il magico portale che permette a tutti i bambini di arrivare agli Studi Televisivi!
Il percorso si è quindi spostato verso lo studio TV2, dove si registra "L’Albero Azzurro" e dove i protagonisti del programma hanno accolto la classe, provando ad indovinare i nomi di tutti i partecipanti e scattando una foto con loro. Al reparto decorazioni e scenografie, i bambini hanno potuto ammirare il luogo dove vengono realizzate, con legno, ferro e altri materiali particolari, le scenografie e i fondali dei loro programmi preferiti, ma anche quelle dei programmi dei "grandi" e di programmi che non vengono più registrati, come la storica "Melevisione".  
Al terzo piano, due luoghi hanno entusiasmato tutta la classe: la sartoria,dove la nostra sarta e le sue assistenti hanno spiegato agli alunni come nascono i costumi di Rai Ragazzi, quanto  tempo ci vuole per realizzarli e a quali personaggi sono destinati; subito dopo, il passaggio allo studio del
 TGR Piemonte per raccontare il mestiere del giornalista e ispirare, forse, future professioni.
Infine, nella Sala Azzurra, la consegna dei gadget e degli attestati di partecipazione ha concluso l’esperienza di “Porte Aperte”, con la sensazione che questo breve incontro abbia stimolato la fantasia e la curiosità dei bambini, facendo divertire anche le insegnanti che li hanno accompagnati!