Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

09/01/2019
Scuola media "Oscar Levi" di Chieri (TO)
Visita didattica presso la Sede Rai di Torino

10 gennaio 2019 ore 12:10

La soleggiata giornata del 9 gennaio si è aperta, per il progetto Porte Aperte, con la visita della scuola media "Oscar Levi" di Chieri, giunta al Centro di Produzione di Torino per scoprire assieme come nasce una notizia e come si svolge il lavoro dei giornalisti e dei loro collaboratori.
La Guida Professionale ha accolto i ragazzi direttamente all'interno del nostro Centro di Produzione poiché, per motivi tecnici, il Museo della Radio e della Televisione è attualmente inaccessibile. Dopo un breve momento di spiegazione sul progetto e la distribuzione dei badge, la classe si è avviata verso la redazione giornalistica.
Qui hanno inscontrato Brunella Mascarino, giornalista che vediamo spesso alla conduzione del nostro TG Regionale del Piemonte. Brunella, con pazienza e professionalità, ha raccontato ai ragazzi cosa significhi essere un giornalista Rai, com'era strutturata la redazione in passato e come lo è adesso, spiegando agli studenti come i giornalisti attingano alle proprie fonti per costruire una notizia.
A suscitare nei ragazzi grande emozione è stata la visita allo studio del TGR - dove la Guida ha mostrato, concretamente, come viene mandato in onda il TG regionale - insieme al passaggio nello studio radiofonico, dove gli studenti hanno potuto sperimentare la conduzione del Giornale Radio, leggendo alcune notizie dell'edizione del mattino.
Ma i ragazzi non sono venuti qui solo per scoprire come diventare degli ottimi giornalisti: la visita si è quindi spostata agli studi televisivi, dove la classe ha avuto modo di incontrare i conduttori de "L'albero azzurro": Laura Carusino, Andrea Beltramo e l'immancabile pupazzo Dodò. 
Immediatamente dopo, passaggio quasi obbligato, la falegnameria e il reparto decorazioni. Qui è avvenuta la magia: pezzi di legno dalle forme strane, metallo e gommapiuma si trasformano, grazie ai nostri addetti ai lavori, in scenografie di estrema bellezza che vengono poi viste in televisione da tutti gli italiani. 
La visita si è conclusa con la consegna dei gadget come ricordo della giornata e con la realizzazione di un breve video di saluto e ringraziamento da parte dei ragazzi, entusiasti dell'esperienza.