Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

15/01/2019
Istituto Superiore "Betrand Russell" di Arese
Visita didattica presso la Sede Rai di Milano

15 gennaio 2019 ore 17:00

Il giorno 15 gennaio gli studenti dell'Istituto Superiore "Betrand Russell" di Arese" sono stati accolti nella sede di Milano. 
All'entrata le Guide professionali hanno, brevemente, anticipato le tappe della visita.
Prima di tutto è stato fatto vedere il documentario sul Centro di Produzione.
In seguito al racconto delle esperienze professionali delle due Guide, uno come regista del programma ‘TV Talk’ e l'altro come inviato per il programma ‘La Vita in Diretta’, sono state numerose le domande dei ragazzi.
Entrambi i colleghi hanno enfatizzato l’aspetto della scenografia, tema di maggior interesse.
In conclusione della prima tappa è stata mostrata la demo dedicata alla Realtà Aumentata prodotta a Milano. 
La collega scenografa ha accompagnato i giovani nella visita di  uno studio radiofonico.
Successivamente, arrivati nel settore post produzione audio, è stato spiegato in che modo la sala per il doppiaggio sia stata concepita per essere isolata dalla struttura del palazzo ed è stato illustratol’ambiente regia dando spunti sul design dell’ambiente. 
La visita è proseguita presso lo studio TV4,  qui si spiega come lo spazio sia stato ricavato da un auditorio originariamente concepito da Giò Ponti per le audizioni radiofoniche e per le esibizioni di un’orchestra. In un secondo tempo è stato creato lo studio televisivo e suddiviso in spazi riservati a TG regionali e nazionali con lo sfondo chroma key da utilizzare per collegamenti con ospiti.  
Nel "magazzino" costumi è stata sottolineata l’importanza del legame tra scenografia e costumi. 
In fine, nello studio TV3, i ragazzi hanno visto come tre scenografie per tre programmi televisivi possano alternarsi nello stesso spazio.
Al termine della visita sono stati consegnati  gli attestati di partecipazione e i gadget.