Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

05/02/2019
Istituto Comprensivo"M.L. King" Plesso R. Agazzi" –
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

08 febbraio 2019 ore 11:25

Il 5 febbraio  il progetto "Rai Porte Aperte" ha ospitato una classe della scuola primaria "R. Agazzi", plesso "M.L. King". La guida professionale li ha accolti al Museo della Radio e della Televisione di Torino, finalmente riaperto e rinnovato.La visita è iniziata proprio dal Museo e dalle sue vetrine, con molte curiosità sul passato della radio e della televisione.
Alle ore 10:30 la classe era attesa alla redazione di TG Leonardo, dove il Capo Redattore aveva in serbo molte cose da raccontare ai giovani studenti per far scoprire loro le attività giornalistiche di questo importante telegiornale scientifico.
Successivamente, la guida professionale,  ha portato la classe anche allo studio TV del Telegiornale Regionale dove va in onda anche il TG Leonardo. Che ci sia tra questi ragazzi un futuro giornalista?
Ma ecco arrivare il momento degli studi televisivi dedicati a Rai Ragazzi. 
I bambini hanno avuto l'onore ed il piacere di incontrare Bumbi, beniamino dei più piccini, con i suoi amici Oreste e Alessia. Bumbi era felicissimo nel vedere dei nuovi bambini salutare e divertirsi insieme a lui.
Non poteva mancare un passaggio alla falegnameria, dove vengono create le splendide scenografie dei programmi Rai e vengono conservati alcuni “pezzi storici” come il chiosco della Melevisione che fa sempre intenerire chi è cresciuto con questo programma - generalmente, gli insegnanti!
La visita si è conclusa tornando al Museo, dove i piccoli hanno ricevuto bellissimi gadget Rai Porte Aperte.
I  piccoli sono sicuramente tornati a casa soddisfatti.