Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

19/02/2019
Istituto Comprensivo "L. Luzzati" di Millesimo (SV)
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

20 febbraio 2019 ore 15:57

Grazie al progetto "Rai Porte Aperte" la sede di Torino ospita la scuola primaria dell'stituto Comprensivo di Millesimo, che arriva da Savona.Le guide professionali accolgono la scuola al Museo della Radio e della Televisione, da cui inizia il percorso didattico che li accompagnerà alla scoperta del Centro di Produzione Rai di Torino.
Gli studenti salgono al terzo piano dove si trova lo studio per la messa in onda del Telegiornale Regionale e viene raccontato loro come viene condotto il telegiornale, come funziona la vita di un giornalista Rai e le funzioni dei vari strumenti presenti in studio. Ci spostiamo poi in sartoria dove , la nostra sarta,  spiega molto nel dettaglio la vita di un dipendente Rai in questo settore.
Scendendo al piano terra la visita passa in falegnameria, dove i ragazzi scoprono tutti i passaggi che portano alla creazione di una scenografia Rai. Il piatto forte arriva per ultimo: gli studi televisivi, dove si registra tutta la vasta gamma dei programmi dedicati alla loro età, ma anche per i più piccini. 
Infatti era in registrazione il programma "Bumbi" che prende nome dall'omonimo pupazzo viola che insieme ai suoi amici Oreste e Chiara/Alessia vive delle magiche avventure in questo luogo fiabesco. Breve visita anche al TV1, dove vengono registrati diversi programmi tra cui "La prima volta" con Cristina Parodi.
La visita si conclude tornando al Museo e dopo una breve visita ad esso vengono distribuiti i gadget Rai Porte Aperte e si tirano le conclusioni di quella bella giornata.