Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

18/03/2019
I.S. "Olivetti" di Ivrea – Istituto Tecnico Grafico e Comunicazione
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

20 marzo 2019 ore 13:44

Il 18 marzo  il progetto Rai Porte Aperte ospita fieramente una classe della scuola “Olivetti” di Ivrea, eccellenza piemontese. La nostra guida professionale, accoglie la classe all’interno del Museo della Radio e della Televisione, attaccato al nostro Centro di Produzione.
La visita  è lunga ed intensa e parte direttamente dal quinto piano dove i ragazzi visitano lo studio della messa in onda dei programmi Rai, conosciuto come SuperTV. I tecnici illustrano ai ragazzi i programmi utilizzati da loro quotidianamente e lo svolgimento delle loro mansioni.
Si passa poi allo studio TV da cui va in onda il Telegiornale Regionale ed anche TG Leonardo, dove viene raccontato  con entusiasmo tutto ciò che concerne il mondo del giornalismo targato Rai e non di meno le modalità di conduzione del Telegiornale Regionale. Gli alunni sembrano entusiasti di tutto. 
Si passa quindi al primo piano, dove visitiamo i reparti di grafica e di montaggio. Qui il capoturno spiega alla classe l’impegno dei montatori e di una parte del lavoro “dietro le quinte” troppo spesso sottovalutato. Grazie a questo progetto, invece, molte di queste carriere all’ombra dei riflettori vengono alla luce.
Discorso non dissimile per il reparto scenografia, dove falegnami e decoratori sono all’opera tutti i giorni per creare dei prodotti validi e sicuri da poter utilizzare all’interno dei nostri studi televisivi. La guida professionale parla anche ai ragazzi di come queste scenografie vengano ideate e disegnate, fornendo loro validi esempi, a 360 gradi, delle carriere nel mondo della televisione.
Infine, il piatto forte: gli studi televisivi. In questa  settimana ci sono due importanti programmi in registrazione, al TV1 “La prima volta” condotto da Cristina Parodi e mandato in onda durante Domenica In ed al TV2 “Bumbi” condotto da Oreste Castagna. Alla classe viene concesso di fare alcune foto sul set, cosa che rende sempre molto felici i nostri ospiti. 
Al termine della visita si torna al Museo, dove vengono consegnati i gadget e si conclude il nostro giorno assieme. Ci auguriamo di rivedere presto questi ragazzi all’opera in uno dei nostri progetti di "Alternanza Scuola-Lavoro" o addirittura durante i loro tirocini universitari. Alla prossima e buon percorso!