Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

19/03/2019
Scuola Dell'Infanzia "C.P.B.L." di Torino
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

21 marzo 2019 ore 11:10

La mattinata si apre con l’arrivo vivace di due sezioni della Scuola Dell’Infanzia “C.P.B.L.” di Torino. Queste due classi vengono accolte dalle guide professionali all'interno del Museo della Radio e della Televisione di Torino, per cominciare la visita con un breve momento di accoglienza e di disegno insieme. Subito dopo,  i bambini sono stati divisi in due gruppi, uno dei quali ha iniziato il percorso nel Centro di Produzione.
E partiamo dallo studio TV del Telegiornale Regionale, dove le guide spiegano brevemente l’attività di giornalismo e la conduzione del TG.
Allo stesso piano visitiamo anche la sartoria, dove la nostra sarta  ci spiega come nascano i costumi di Rai Ragazzi.
Ma quel che i bambini aspettano con ansia è il passaggio agli studi televisivi, dove abbiamo il piacere di assistere ad una prova di registrazione del programma "Bumbi", condotto da Oreste Castagna.
I protagonisti sono sempre entusiasti di incontrare i partecipanti al progetto Rai Porte Aperte, soprattutto Bumbi che non vede l’ora di ballare con loro. Non può mancare la spiegazione dell'assistente di studio. Passiamo anche dalla falegnameria, dove possiamo ammirare alcune scenografie, tra cui il chiosco di Milo de "La Melevisione" e scopriamo insieme come vengono create le scenografie Rai.
A questo punto si torna al Museo e si conclude la nostra giornata assieme con i saluti finali e la consegna dei gadget. Arrivederci, ed alla prossima!