Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

21/03/2019
Scuola Infanzia Statale "Carlo Collodi" di Settimo Torinese
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

25 marzo 2019 ore 15:22

Grazie al progetto Rai Porte Aperte, è stata accolta con piacere la Scuola dell’Infanzia “Collodi” di Settimo Torinese. 
Partendo dal Museo della Radio e della Televisione, la guida professionale racconta qualcosa in più su questo progetto ed accoglie la classe ufficialmente, facendo poi colorare ai bambini qualche disegno dei loro personaggi preferiti di Rai YoYo.
Si sale poi in sartoria dove, la nostra assistente ai costumi, spiega sia la creazione dei vistiti per i programmi di Rai Ragazzi  sia quanto tempo ci voglia a fare un costume. 
Un altro studio importante visitato è quello della TGR, dove la guida spiega in che modo viene condotto un telegiornale e come si svolge la giornata di chi fa il giornalista.
Successivamente visita alla falegnameria, dove è ancora possibile vedere e fotografare una parte della scenografia de “La Melevisione”.
Qui i bambini ascoltano attenti in che modo si costruiscono e colorano le scenografie dei programmi Rai. 
Ovviamente la meta principale sono gli studi televisivi. 
Al TV2 la classe ha l’onore ed il piacere di assistere alla realizzazione di una puntata del programma “Bumbi”, condotto da Oreste Castagna, da Chiara/Alessia e dal pupazzo Bumbi, goloso di dolci e amante delle belle canzoni.
Tornati al Museo, arrivano i gadget:: la classe li riceve con grande gioia ed il video di saluto conclude ufficialmente la giornata insieme.