Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

02/04/2019
Istituto d'Istruzione Superiore Statale di Sacile e Brugnera – Ist. Grafica e Comunicazione (PN)
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

04 aprile 2019 ore 10:58

La primavera comincia, per noi di Rai Porte Aperte, con la visita di un gruppo di studenti dell’Istituto “Ipsia Bruno Carniello” di Pordenone. Ad attenderli le guide professionali che, con molto entusiasmo, accolgono la classe presso il Museo della Radio e della Televisione - accanto al nostro Centro di Produzione – per un breve momento di accoglienza. Quindi inizia il percorso.
Come futuri addetti ai lavori agli allievi viene concesso di visitare il quinto piano del nostro palazzo che ospita lo studio della messa in onda dei programmi Rai. I tecnici parlano dei programmi utilizzati e di come si svolgano le loro mansioni all’interno di questa azienda. 
Passiamo quindi al primo piano dove andiamo a vedere il reparto di montaggio. Qui le varie figure professionali spiegano, con entusiasmo e tecnicismi, i vari passaggi che servono per ottenere il programma come noi lo vediamo in televisione. Ai ragazzi viene concesso di vederli attivamente al lavoro, cosa molto utile ai fini della loro formazione.
Successivamente si passa al terzo piano ed allo studio dove viene mandato in onda il Telegiornale Regionale del Piemonte ma anche il telegiornale scientifico “Leonardo”. Le guide spiegano la conduzione del telegiornale ma anche la giornata tipo di un giornalista Rai e l’occasione è ottima per una bella foto di classe.
Arriviamo quindi agli studi televisivi: oggi in programmazione abbiamo al TV1 “La prima volta” condotto da Cristina Parodi, in onda durante “Domenica In”; al TV2 invece abbiamo l’onore di assistere ad una breve prova di registrazione del programma “L’Albero Azzurro” condotto da Laura Carusino, Andrea Beltramo e l’indimenticabile Dodò – accompagnato dai suoi amici Ruggero e  Zarina. Agli studenti fa sempre molto piacere incontrare i beniamini della loro infanzia!
Al piano terra vediamo anche il reparto falegnameria e decorazione dove i giovani ammirano come nascano e come vengano realizzate le scenografie dei programmi Rai qui registrati. Alcuni cimeli, come il Chiosco de “La Melevisione”, sono tutt’ora conservati in questo reparto nonostante il programma non venga più registrato ma venga mandato quotidianamente in replica, dopo vent’anni, su Rai YoYo. 
Si torna quindi al Museo per la conclusione della visita con la consegna dei gadget ed i saluti finali. 
Ci auguriamo che ai ragazzi rimanga un ottimo ricordo di questa esperienza e che si possa, in futuro, rivedersi per altre attività come futuri addetti ai lavori. Alla prossima!