Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

16 - 17/04/2019
Scuola Primaria "Gramsci" di Beinasco (TO) e Liceo Artistico "Renato Cottini" di Torino
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

18 aprile 2019 ore 15:35

Il 16 e 17 aprile il Centro di Produzione RAI di Torino ha accolto in visita due classi, terza A e terza B, della Scuola Primaria “Gramsci” di Beinasco e una classe del Liceo Artistico “Renato Cottini” di Torino.
Le visite si sono svolte partendo dalla redazione giornalistica di TG “Leonardo”, il nostro telegiornale scientifico, dove i ragazzi hanno avuto modo di incontrare la capo redattrice Silvia Rosa Brusin e la redattrice Alessia Mari che con il loro entusiasmo contagioso hanno spiegato loro come vengano redatti gli articoli di questa importante testata. Successivamente la visita è proseguita ll'interno della sartoria, dove ai ragazzi viene concesso di ammirare i costumi dei loro personaggi televisivi preferiti e scoprire come essi vengono confezionati e rammendati.
Un passaggio obbligato è quello al reparto scenografia e decorazione, dove vengono portate alla luce le meravigliose scenografie dei programmi Rai e dove vengono conservati cimeli da collezione come il Chiosco de “La Melevisione”. Come tappa successiva le classi sono state accompagnate alla scoperta dello studio televisiovo più grande d'Europa, quello di TV1,  dove viene registrato il programma “L’Albero azzzurro”, condotto da Laura Carusino, Andrea Beltramo e Dodò, i quali sono sempre ben lieti di ospitare i nostri visitatori e coinvolgerli in simpatici siparietti. 
Per concludere, si è svolta la consueta consegna degli attestati di partecipazione e dei gadget, che diventano il simbolo di questa bellissima esperienza di Torino Rai Porte Aperte.