Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Fuori bordo

Fincantieri è la grande industria di Stato famosa nel mondo per la costruzione di grandi navi, comprese quelle da crociera. Ha 8 cantieri sparsi tra nord e sud Italia, alcuni sarebbero da ristrutturare, ma bisogna fare i conti con la crisi che fa diminuire le commesse e dunque l’occupazione. Per questo l’azienda e i sindacati, tranne la Fiom, hanno firmato accordi che prevedono di far scattare la mobilità e la cassa integrazione per 3.640 lavoratori su un totale di circa 8.000 dipendenti. Ma poi ci sono anche le migliaia di ditte d’appalto impiegate in tutti i cantieri. Quando lavorano a pieno ritmo impegnano altri 30/40mila lavoratori. Ma forse non sempre rispettando le regole. Per questo ci sono inchieste aperte a Gorizia e Marghera perché alcune ditte avrebbero evaso il fisco e sfruttato i lavoratori. Giovanna Boursier è andata a vedere quello che accade in alcuni di questi cantieri, per esempio a Monfalcone, un cantiere strategico per l’azienda, pieno di ditte che lavorano in appalto e subappalto. A chi appartengono queste ditte? Poi è andata anche a Genova Sestri, dove stanno completando la costruzione di una nave e dove scarseggiano le commesse. Ma a Sestri Ponente c’è da fare i conti anche con lo spostamento degli stabilimenti. Il cosiddetto ribaltamento a mare,di cui si discute da anni, è ancora alle fase della progettazione e verrà finanziato dallo Stato per circa 70 milioni, anche se Fincantieri non ha dato la garanzia di mantenere in piedi i suoi stabilimenti. Report è andata a vedere anche dove sono finiti e come vengono conservati i traghetti della Tirrenia, altra azienda pubblica in crisi e commissariata.

Per visualizzare questo documento è necessario un plugin Pdf. E' comunque possibile scaricare il file