Rai.it
Rai

La Rai si aggiudica 15 premi dal Moige per la programmazione family friendly

"Un anno di zapping e streaming" le premiazioni del Moige alla Camera dei Deputati

(none)
Presentata nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati la nuova edizione di “Un anno di zapping e di streaming”, con le pagelle del meglio e del peggio di web, social e TV (tradizionale e streaming) nella stagione 2023-2024. La guida, che dal 2023 si è trasformata in un archivio digitale è a cura dell’Osservatorio Media del MOIGE, Movimento Italiano Genitori. Sono state analizzate oltre 300 produzioni, assegnando 37 premi totali, ai quali si aggiungono 6 menzioni speciali assegnate da Polizia Stradale, Polizia delle Comunicazioni, F.I.C. Federazione Italiana Cuochi, CONI - Comitato Olimpico Nazionale Italiano, UILDM - Unione Italiana Lotta alla distrofia Muscolare, AICDC Associazione italiana content and digital creator.

Le categorie in cui la Rai si è distinta sono state: Intrattenimento, Fiction, Serie tv, Programmi per bambini e ragazzi, Comunicazioni commerciali e branded entertainment content. Più alcune menzioni speciali.

L’evento di premiazione dell’edizione 2024 di “Un anno di zapping e di streaming” è stata anche l’occasione per conferire il premio MOIGE alla carriera ‘’ad memoriam’’ a Franco Di Mare, giornalista, inviato di guerra, conduttore, direttore di Rai 3 e scrittore, scomparso lo scorso 17 maggio all’età di 68 anni: “Per essere stato un esempio coerente di vita, senza soluzione di continuità tra passione per il proprio lavoro, svolto con determinazione e grande professionalità ed espresso in tanti servizi e programmi televisivi, e l'amore per la famiglia, con l'espressione di una dolcissima e convinta paternità nata proprio nello svolgimento del suo lavoro. Un esempio per colleghi e nuove generazioni che non può essere dimenticato”. A ritirare il riconoscimento sono state la moglie Giulia Berdini e la figlia Stella Di Mare.

Rai Fiction è stata premiata per:
Dottori in corsia - Ospedale pediatrico "Bambino Gesù" – in onda su Rai 3: Per aver raccontato, con la guida delicata ed empatica di Eleonora Daniele, la storia di "straordinario eroismo" di ragazzi che combattono con coraggio e non rinunciano ai propri sogni, accompagnati da genitori che non mollano mai e li sostengono come un dono e da "dottori in corsia" e personale sanitario di grande professionalità e umanità.

"Il giro del mondo in 80 giorni" – in onda su Rai 2: Per aver raccontato, attraverso le vicende del famoso romanzo di Jules Verne, la forza dell'amicizia, che, vissuta in maniera autentica, diventa l'occasione di crescita personale e di espressioni di qualità quali il coraggio, la lealtà, la generosità, la bontà e il recupero degli affetti.

"La luce nella masseria" – in onda su Rai 1: Per aver comunicato, attraverso la vicenda storica di una famiglia e la nascita della tv, l’importanza degli antichi valori - la famiglia, le radici, la terra - anche in momenti di profondo progresso; e il valore del mezzo televisivo come strumento di unione e di formazione culturale del nostro Paese. 

"Per un nuovo domani" – in onda su Rai 3: Per aver ricordato l’importanza della memoria, un monito che ci chiama a non dimenticare mai i tragici eventi che hanno segnato milioni di vite. Il film è un richiamo a vigilare contro i germi dell’intolleranza, ad agire per difendere i diritti umani e a costruire una società fondata sulla comprensione reciproca e il rispetto.

Rai Direzione Intrattenimento è stata premiata per:

"Dalla strada al palco" – in onda su Rai 2 (Prime Time): Per aver presentato un talent differente dagli altri, grazie anche alla spontaneità, professionalità ed educazione del conduttore Nek, dove la componente agonistica è messa spesso in secondo piano rispetto a quella umana, concedendo dopo anni di gavetta un'opportunità di farcela a tantissimi talenti di strada.

"Rischiatutto 70" – in onda su Rai 1 (Prime Time e Rai Teche): Per aver suscitato, riproponendo una delle trasmissioni più note di sempre con il  garbo e la simpatia di Carlo Conti, nostalgia, divertimento, ricordi, rievocando nello spettatore periodi della propria vita, momenti in cui si guardava la tv in famiglia o con gli amici, dando occasione anche per raccontare ai figli o ai nipoti la vita di quei tempi.

Rai Kids è stata premiata per: 

"Go Go Around Italy" – in onda su Rai Yoyo: Una serie educativa che valorizza il nostro Paese e il Made in Italy, proponendosi di raccontarlo ai più piccoli per esortarli all’amore, al rispetto e alla tutela del proprio Patrimonio culturale, coerentemente con quanto sancito anche dall’obiettivo 4 dell’Agenda 2030. 

"Le ricette di Niccolò" - in onda su Rai Gulp: Per aver mostrato ai più piccoli, coinvolgendo anche le loro famiglie, la cucina come un gioco, come un regno in cui i bambini possono pasticciare e divertirsi con gli ingredienti, riuscendo ad avere, alla fine, una certa simpatia anche per quei piatti che non si amavano per niente. 

"S-Fidiamociy" – in onda su Rai Gulp - Per aver creato una serie che offre spunti di riflessione sui ragazzi e per i ragazzi, mostrando che ci si può sentire “fuori posto” ma, alla fine, un “posto” nel mondo si trova. 

Per le Comunicazioni CommercialI e Branded Entertainment Content i prodotti Rai premiati sono stati:

"Italia On The Road" – disponibile su RaiPlay (creato da Rai Contenuti Digitali e Transmediali con Rai Pubblicità) - Per un format originale nella forma e nel contenuto che, attraverso itinerari di viaggio percorribili in auto seguendo scrupolosamente consigli sulla sicurezza stradale, accompagnati dall'autrice e conduttrice Metis Di Meo, porta a visitare luoghi meno noti e frequentati dal turismo di massa, ma altrettanto ricchi di arte, storia, tradizioni, religiosità, natura.

Menzioni Speciali per la Rai:

“O anche no” – in onda su Rai 3 a cura di Rai per la Sostenibilità ESG e Rai Pubblica Utilità si aggiudica il Premio Disabilità UILDM: Per aver mostrato al pubblico, con la guida appassionata di Paola Severini Melograni, uno spazio, fisico e mentale, in cui la disabilità è vista, senza pietismi, come un altro modo di vivere una vita piena e felice, nonostante innegabili fatiche e difficoltà. 

“È sempre mezzogiorno” – in onda su Rai 1 a cura di Rai Direzione Intrattenimento Day Time si aggiudica il Premio FIC: Per aver realizzato un programma che esalta la tradizione culinaria italiana e i principali prodotti agroalimentari del Made in Italy in modo chiaro e divertente attraverso la realizzazione di ricette e presentazione degli ingredienti utilizzati.

“La vita salta” – in onda su Rai 3 a cura di Rai Documentari si aggiudica il Premio Polizia Stradale: Per aver raccolto toccanti testimonianze di vittime e familiari delle vittime della strada, per i quali la vita quando incontra un incidente stradale "salta". Per aver raccontato l'instancabile impegno di chi sostiene queste persone con percorsi mirati ed è protagonista di importanti progetti di prevenzione, affinché una tale strage, specialmente di giovani, venga arginata. 

“A voce nuda” – disponibile su RaiPlay a cura di Rai Cinema si aggiudica il Premio Polizia Postale: Per aver messo in scena le pericolose disfunzioni psicologiche, sociali e relazionali che entrano in gioco in casi di sextortion nei più giovani mostrando, grazie al sapiente uso dello storytelling, la condizione delle vittime e l’importanza del sostegno di adulti ed Istituzioni.

“La stoccata vincente” – di Rai Fiction in onda su Rai 1 si aggiudica il Premio CONI: Per aver insegnato che una volta caduti, nello sport o nella vita, ci si può rialzare e che la vittoria non è semplicemente alzare un trofeo, ma riconoscere gli sforzi fatti lungo l’intero percorso per arrivare a giocarsi il titolo. Un percorso svolto con il supporto della figura paterna sempre al proprio fianco, con consigli e insegnamenti.