Rai
Rai per il Giorno della Memoria
La programmazione in tv, alla radio e sul web. Per non dimenticare
Nella ricorrenza della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria, per non dimenticare gli orrori dell'Olocausto e tutte le vittime delle persecuzioni razziali. In occasione dell’ottantesimo anniversario, lunedì 27 gennaio, la Rai ricorda questa data simbolica con un’ampia programmazione sui canali televisivi e radiofonici, oltre che sul web e sui social.
Su Rai 1 gli approfondimenti cominceranno alle 8.35 con “UnoMattina” e proseguiranno nel pomeriggio con “La Vita in diretta” alle 17.05. Alle 20.30, Bruno Vespa ospiterà a “Cinque minuti” una sopravvissuta ai campi di concentramento, mentre in terza serata a “XXI Secolo” Francesco Giorgino ricorderà la Shoah all’interno de “L’editoriale”. L’impegno della rete ammiraglia proseguirà, martedì 28 gennaio, con la diretta dal Palazzo del Quirinale, dalle 10.50, a cura del Tg1, della Celebrazione del Giorno della Memoria, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Su Rai 2 ricorderanno la giornata le rubriche del Tg2 “Italia Europa” alle 10 e “Post” alle 21, il programma “BellaMa’” alle 15.25 e “La Porta Magica” alle 17.00.
Su Rai 3 gli spazi dedicati alla ricorrenza sono invece previsti all'interno di “Agorà” alle 8.00, “ReStart” alle 9.30, “Mixer Storia” alle 11.20, “Passato e Presente” 13.15 (e in replica su Rai Storia alle 20.30) dedicato a “Il diario di Etty Hillesum”, “Eccellenze italiane” alle 15.45, “Caro Marziano” alle 20.20 e “Il cavallo e la torre” alle 20.40.
Tutti i Tg nazionali, le edizioni del Giornale Radio e quelle regionali della Tgr, proporranno servizi, dirette e speciali. Su RaiNews24, alle 6.30, “Mattina24” sarà in collegamento dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, mentre alle 11.05 lo “Speciale Giorno della Memoria” vedrà una doppia conduzione da Roma e da Auschwitz. Martedì 28 gennaio, poi, Rainews seguirà in diretta dalle 16 la cerimonia ufficiale per gli 80 anni della Liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, trasmettendone i momenti salienti. Servizi e approfondimenti anche nei notiziari della Tgr, in particolare delle redazioni di Abruzzo e Lazio.
Rai Cultura - che ospita sul proprio portale anche un web doc per riflettere sulla Shoah - dedicherà alla ricorrenza un ampio palinsesto che, dalle 10.00 su Rai5, racconterà l’Olocausto in modo differente, tra “La Storia di Anna Frank” riletta attraverso la danza e altre opere musicali sul tema come “La bicicletta di Bartali”. Su Rai Storia per tutta la Giornata si susseguiranno appuntamenti per rileggere quel dramma, attraverso storie di vittime, testimoni e sopravvissuti. Alle 21.10, in particolare, in prima tv, “999. Le ragazze dimenticate di Auschwitz”, che racconta la tragica vicenda di un migliaio di giovani donne ebree slovacche deportate con l’inganno ad Auschwitz nel 1942.
Su RaiPlay sarà disponibile un’ampia sezione dedicata alla Shoah, a partire dal film in esclusiva, “Tales of the march” di Stefano Casertano. Sarà possibile rivedere le serie tv come “La Storia” di Francesca Archibugi, e “Fernanda” di Maurizio Zaccaro. Nella sezione “Teche”, le inchieste sulla Shoah realizzate da grandi firme del giornalismo, da Enzo Biagi a Sergio Zavoli.
Rai Kids, con un palinsesto speciale su Rai Gulp, inviterà i più piccoli e le loro famiglie a riflettere su uno dei capitoli più oscuri della storia: tra le proposte il cortometraggio in prima visione “Un nome che non è il mio”.
Rai Movie, tra i film dedicati alla giornata, proporrà in prima visione alle 15.55 “The German Doctor” di Lucía Puenzo e, in prima serata su Rai 5, il film “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” .
Anche Radio Rai avrà spazi di approfondimento, con una programmazione speciale su Radio 3, Rai Radio Kids e Radio 3 Classica.
In allegato il palinsesto completo
Su Rai 1 gli approfondimenti cominceranno alle 8.35 con “UnoMattina” e proseguiranno nel pomeriggio con “La Vita in diretta” alle 17.05. Alle 20.30, Bruno Vespa ospiterà a “Cinque minuti” una sopravvissuta ai campi di concentramento, mentre in terza serata a “XXI Secolo” Francesco Giorgino ricorderà la Shoah all’interno de “L’editoriale”. L’impegno della rete ammiraglia proseguirà, martedì 28 gennaio, con la diretta dal Palazzo del Quirinale, dalle 10.50, a cura del Tg1, della Celebrazione del Giorno della Memoria, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Su Rai 2 ricorderanno la giornata le rubriche del Tg2 “Italia Europa” alle 10 e “Post” alle 21, il programma “BellaMa’” alle 15.25 e “La Porta Magica” alle 17.00.
Su Rai 3 gli spazi dedicati alla ricorrenza sono invece previsti all'interno di “Agorà” alle 8.00, “ReStart” alle 9.30, “Mixer Storia” alle 11.20, “Passato e Presente” 13.15 (e in replica su Rai Storia alle 20.30) dedicato a “Il diario di Etty Hillesum”, “Eccellenze italiane” alle 15.45, “Caro Marziano” alle 20.20 e “Il cavallo e la torre” alle 20.40.
Tutti i Tg nazionali, le edizioni del Giornale Radio e quelle regionali della Tgr, proporranno servizi, dirette e speciali. Su RaiNews24, alle 6.30, “Mattina24” sarà in collegamento dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, mentre alle 11.05 lo “Speciale Giorno della Memoria” vedrà una doppia conduzione da Roma e da Auschwitz. Martedì 28 gennaio, poi, Rainews seguirà in diretta dalle 16 la cerimonia ufficiale per gli 80 anni della Liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, trasmettendone i momenti salienti. Servizi e approfondimenti anche nei notiziari della Tgr, in particolare delle redazioni di Abruzzo e Lazio.
Rai Cultura - che ospita sul proprio portale anche un web doc per riflettere sulla Shoah - dedicherà alla ricorrenza un ampio palinsesto che, dalle 10.00 su Rai5, racconterà l’Olocausto in modo differente, tra “La Storia di Anna Frank” riletta attraverso la danza e altre opere musicali sul tema come “La bicicletta di Bartali”. Su Rai Storia per tutta la Giornata si susseguiranno appuntamenti per rileggere quel dramma, attraverso storie di vittime, testimoni e sopravvissuti. Alle 21.10, in particolare, in prima tv, “999. Le ragazze dimenticate di Auschwitz”, che racconta la tragica vicenda di un migliaio di giovani donne ebree slovacche deportate con l’inganno ad Auschwitz nel 1942.
Su RaiPlay sarà disponibile un’ampia sezione dedicata alla Shoah, a partire dal film in esclusiva, “Tales of the march” di Stefano Casertano. Sarà possibile rivedere le serie tv come “La Storia” di Francesca Archibugi, e “Fernanda” di Maurizio Zaccaro. Nella sezione “Teche”, le inchieste sulla Shoah realizzate da grandi firme del giornalismo, da Enzo Biagi a Sergio Zavoli.
Rai Kids, con un palinsesto speciale su Rai Gulp, inviterà i più piccoli e le loro famiglie a riflettere su uno dei capitoli più oscuri della storia: tra le proposte il cortometraggio in prima visione “Un nome che non è il mio”.
Rai Movie, tra i film dedicati alla giornata, proporrà in prima visione alle 15.55 “The German Doctor” di Lucía Puenzo e, in prima serata su Rai 5, il film “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” .
Anche Radio Rai avrà spazi di approfondimento, con una programmazione speciale su Radio 3, Rai Radio Kids e Radio 3 Classica.
In allegato il palinsesto completo