Rai
Nastro d'Argento a doc su Mastroianni, Ad Rai Rossi: "Altra prova di grande qualità del Servizio Pubblico"
Zappi (Rai Documentari): "Prodotto che unisce forza racconto e ricchezza repertorio"

“Il Nastro d’Argento come ‘Documentario dell’anno’ che i Giornalisti Cinematografici hanno voluto attribuire a Fabrizio Corallo per ‘Ciao, Marcello. Mastroianni l’antidivo’ - alla cui realizzazione Rai ha contribuito con Rai Documentari – costituisce un’ulteriore prova della grande qualità di cui è capace il Servizio Pubblico ed è una testimonianza tangibile della vicinanza concreta e del sostegno alle produzioni di qualità del settore dell’audiovisivo, che trova in Rai Documentari un interlocutore sempre attento e sensibile”. Così l’Amministratore Delegato della Rai, Giampaolo Rossi, commenta il riconoscimento attribuito al documentario diretto da Fabrizio Corallo, proposto da Rai Documentari lo scorso ottobre su Rai 3 e disponibile su RaiPlay.
“Si tratta di un documentario – aggiunge Fabrizio Zappi, Direttore di Rai Documentari - che unisce la forza del racconto alla ricchezza del repertorio cinematografico per restituirci il ritratto di un gigante del nostro cinema. Il Nastro d’Argento testimonia la qualità del lavoro che la Rai ha svolto e sta svolgendo per rendere il documentario di creazione italiano un prodotto culturale forte e allo stesso tempo competitivo a livello internazionale: uno strumento indispensabile del servizio pubblico e che continua, anche alla luce dei prestigiosi premi vinti, a sostenerne lo sviluppo e la presenza costante nella programmazione televisiva”.
“Si tratta di un documentario – aggiunge Fabrizio Zappi, Direttore di Rai Documentari - che unisce la forza del racconto alla ricchezza del repertorio cinematografico per restituirci il ritratto di un gigante del nostro cinema. Il Nastro d’Argento testimonia la qualità del lavoro che la Rai ha svolto e sta svolgendo per rendere il documentario di creazione italiano un prodotto culturale forte e allo stesso tempo competitivo a livello internazionale: uno strumento indispensabile del servizio pubblico e che continua, anche alla luce dei prestigiosi premi vinti, a sostenerne lo sviluppo e la presenza costante nella programmazione televisiva”.