Rai.it
Menu

RAI Ufficio Stampa

10 aprile 2025 ore 19:07
Rai
Rai3 e TgR
30 mar 2025, 11:05

La crisi politica in Turchia, a EstOvest

E in esclusiva il presidente lituano Nauseda

(none)
EstOvest, la rubrica televisiva della Tgr dedicata all'Europa orientale, danubiana e balcanica, torna in onda domenica 30 marzo alle 11.05 su Rai 3. Focus, in apertura, sulla situazione politica in Turchia, dopo l'arresto del sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu, leader del primo partito di opposizione e principale avversario del presidente Recep Tayyip Erdoğan. Negli ultimi giorni si sono succedute numerose manifestazioni, represse a manganellate dalla polizia. Una crisi che si intreccia con le particolari condizioni economiche del paese, con lo stato di iperinflazione che resiste dal 2021, con tassi che hanno toccato anche il 72%, e la questione ancora irrisolta dei rapporti con la popolazione curda.
A seguire un'intervista esclusiva al presidente della Lituania Gitanas Nausėda, che dal palazzo presidenziale di Vilnius esprime le proprie preoccupazioni rispetto all'evoluzione della guerra in Ucraina, soprattutto dal punto di vista di chi vive ai margini del confine tra Occidente e Russia. "Noi siamo abituati a vivere sotto continue minacce da parte dei nostri vicini", ha detto Nausėda ai microfoni di EstOvest. "Ecco perché abbiamo iniziato a prepararci per un periodo così difficile. Abbiamo piani molto ambiziosi per aumentare la nostra spesa per la difesa. Siamo stati i primi a dire dopo l'invasione dell'Ucraina che non ci si può fidare della Russia. La Russia rappresenta una minaccia non solo per i paesi baltici o la Polonia. La Russia è una minaccia a lungo termine per l'Unione Europea e la Nato in generale”.
A proposito del potere di Vladimir Putin, questo è destinato a sfarinarsi con l'invecchiamento del leader del Cremlino: è il giudizio del filologo russo Alexander Baunov, autore del libro "La fine del regime", un volume che descrive la fine delle ultime dittature europee del Novecento e che in Russia è stato bandito dalle scuole e dalle Università. Baunov, che in patria è considerato un traditore e che ha presentato il proprio libro a Firenze, propone alcuni scenari su come potrebbe concludersi il regime russo di Putin, facendo paralleli storici con quello spagnolo di Franco, quello portoghese di Salazar e il regime dei colonnelli greci
 A Cipro, invece, gli investimenti sulle tecnologie, dalla nautica alla sicurezza informatica, dai trasporti alla salute, hanno portato la piccola isola del Mediterraneo a scalare la classifica dei paesi più innovativi, e oggi l'isola è al tredicesimo posto in Europa, sette sopra l'Italia e tra i primi trenta dell'indice globale dell'innovazione. Oggi a Cipro si contano più di 500 start-up, spesso fondate da imprenditori stranieri.
In chiusura di puntata un servizio realizzato a Bratislava, in Slovacchia, che nel 2023 ha riconosciuto la comunità vietnamita come 14esima minoranza nazionale. Nel Novecento, i giovani vietnamiti venivano mandati nella ex Cecoslovacchia attraverso programmi di scambio culturale legati alla fratellanza ideologica del comunismo. Molti, però, sceglievano di non tornare e oggi si dividono tra chi risiede in Repubblica Ceca e chi vive in Slovacchia.