Rai
24 mar 2025, 10:22
Rai Sardegna lancia "Parla corto"
Seconda edizione del concorso per corti in lingua minoritaria

La Sede Regionale per la Sardegna della Rai promuove la II edizione del concorso per la realizzazione di filmati di cortometraggio parlati in una lingua minoritaria dello Stato italiano.
L’obiettivo del concorso è quello di stimolare la conoscenza e l’uso delle lingue minoritarie fra le giovani generazioni, favorendo forme di espressione con i mezzi di comunicazione audiovisiva e digitale.
Possono partecipare al concorso i giovani che non hanno compiuto 36 anni alla scadenza del bando con la presentazione di un filmato di cortometraggio di una durata compresa fra i cinque e i venti minuti.
Sono ammessi cortometraggi di finzione, documentari, animazione, con il solo vincolo che siano girati in una delle lingue minoritarie riconosciute e tutelate dalla legge italiana così come indicate e rubricate sul sito istituzionale del Ministero dell'istruzione e del merito, che stabilisce che: "Le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dalla legge sono 12: lingue delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo."
Il progetto vincitore, scelto da una giuria composta da esperti di riconosciuta competenza nel campo della cultura e della comunicazione, verrà reso noto il 26 settembre, a Cagliari, nel corso della serata di premiazione, e successivamente trasmesso su Rai 3 Sardegna e disponibile su RaiPlay.
La scadenza per la presentazione dei filmati è fissata il 30 luglio 2025.
Per partecipare è necessario sottoscrivere il bando e compilare il form. Tutte le informazioni sono pubblicate nei seguenti link:
https://www.rai.it/raicinema/news/2025/03/Parla-corto-il-concorso-per-la-realizzazione-di-film-di-cortometraggio-in-lingua-minoritaria-c3be5f3f-5cc6-4cc4-83e0-9858f88d8f5b.html
https://www.raicultura.it/cinema/articoli/2025/03/-Concorso-Parla-Corto-Giovani-e-cortometraggi-in-lingue-minoritarie-aaa71d0f-4094-4480-9aa8-7dc076a11b40.html
http://www.sedefvg.rai.it/dl/portali/site/page/Page-2331f91a-cc95-4c68-87d7-67c9afd83529.html?refresh_ce
https://www.rainews.it/tgr/bolzano/articoli/2025/03/seconda-edizione-del-concorso-rai-parla-corto-f8a0819d-9b53-47e0-bdcf-c74eddd61f0c.html
https://www.rainews.it/tgr/vda/articoli/2025/03/seconda-edizione-del-concorso-rai-parla-corto-4db0a3ba-591b-4b04-8057-811fdffdae57.html
https://www.rainews.it/tgr/sardegna/articoli/2025/03/seconda-edizione-del-concorso-rai-parla-corto--f712e905-0909-445b-b6c7-1e3a19b75d53.html
L’obiettivo del concorso è quello di stimolare la conoscenza e l’uso delle lingue minoritarie fra le giovani generazioni, favorendo forme di espressione con i mezzi di comunicazione audiovisiva e digitale.
Possono partecipare al concorso i giovani che non hanno compiuto 36 anni alla scadenza del bando con la presentazione di un filmato di cortometraggio di una durata compresa fra i cinque e i venti minuti.
Sono ammessi cortometraggi di finzione, documentari, animazione, con il solo vincolo che siano girati in una delle lingue minoritarie riconosciute e tutelate dalla legge italiana così come indicate e rubricate sul sito istituzionale del Ministero dell'istruzione e del merito, che stabilisce che: "Le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dalla legge sono 12: lingue delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo."
Il progetto vincitore, scelto da una giuria composta da esperti di riconosciuta competenza nel campo della cultura e della comunicazione, verrà reso noto il 26 settembre, a Cagliari, nel corso della serata di premiazione, e successivamente trasmesso su Rai 3 Sardegna e disponibile su RaiPlay.
La scadenza per la presentazione dei filmati è fissata il 30 luglio 2025.
Per partecipare è necessario sottoscrivere il bando e compilare il form. Tutte le informazioni sono pubblicate nei seguenti link:
https://www.rai.it/raicinema/news/2025/03/Parla-corto-il-concorso-per-la-realizzazione-di-film-di-cortometraggio-in-lingua-minoritaria-c3be5f3f-5cc6-4cc4-83e0-9858f88d8f5b.html
https://www.raicultura.it/cinema/articoli/2025/03/-Concorso-Parla-Corto-Giovani-e-cortometraggi-in-lingue-minoritarie-aaa71d0f-4094-4480-9aa8-7dc076a11b40.html
http://www.sedefvg.rai.it/dl/portali/site/page/Page-2331f91a-cc95-4c68-87d7-67c9afd83529.html?refresh_ce
https://www.rainews.it/tgr/bolzano/articoli/2025/03/seconda-edizione-del-concorso-rai-parla-corto-f8a0819d-9b53-47e0-bdcf-c74eddd61f0c.html
https://www.rainews.it/tgr/vda/articoli/2025/03/seconda-edizione-del-concorso-rai-parla-corto-4db0a3ba-591b-4b04-8057-811fdffdae57.html
https://www.rainews.it/tgr/sardegna/articoli/2025/03/seconda-edizione-del-concorso-rai-parla-corto--f712e905-0909-445b-b6c7-1e3a19b75d53.html