Rai
08 apr 2025, 08:00
"Codytrip arriva in Rai!"
Con Rai Porte Aperte un viaggio virtuale nel magico mondo della tv

L’8 e 9 aprile diecimila studenti entreranno virtualmente negli Studi Rai di Roma: lo faranno con "CodyTrip", un’esperienza formativa ideata e condotta dal professor Alessandro Bogliolo, dell’Università di Urbino, che ricalca il format dei viaggi di istruzione, ma è offerta online gratuitamente alle scuole di tutta Italia, grazie all’uso innovativo di tecnologie digitali. Per l’anno scolastico 2025, Rai ha aderito con entusiasmo all’invito di Codytrip a realizzare una visita formativa online presso gli studi Rai, in partnership con Rai Porte Aperte e con la collaborazione di Rai Direzione Produzione TV. Per la prima volta gli studenti avranno l’opportunità di visitare gli studi televisivi Rai, attraverso un viaggio virtuale. Un’esperienza immersiva ed altamente formativa che renderà facilmente accessibile il mondo Rai a migliaia di ragazzi. Un modo innovativo per raccontare tutto ciò che accade realmente dietro le quinte della magica scatola della Tv. La visita virtuale negli studi televisivi delle sedi Rai di Roma, che grazie a CodyTrip regalerà questa opportunità agli studenti di tutta Italia, si svolgerà l’8 e il 9 aprile. Le iscrizioni gratuite sono ancora aperte sul portale, dove sono disponibili tutte le informazioni e i materiali preparatori per le scuole https://codemooc.org/codytrip-2025-rai
Guidati dal prof. Bogliolo, i ragazzi potranno vivere in classe e in famiglia due giorni alla scoperta di ciò che si trova al di là degli schermi, per conoscere le tecnologie, le competenze e le professionalità che rendono possibile la realizzazione di programmi tv, radio e web.
Le porte del Centro di Produzione TV “Biagio Agnes” di Saxa Rubra, del Centro di Produzione Tv “Raffaella Carrà” di Via Teulada, lo storico Centro di Produzione Radiofonico in Via Asiago e il Teatro Delle Vittorie si apriranno a più di diecimila persone collegate da oltre 400 città.
Con il supporto dei team Rai di Produzione Tv e Produzione News, delle Direzioni Intrattenimento Daytime e Prime Time, RaiPlay e Digital, Rai Radio, TG1, RaiNews24, Rai Radio2, gli studenti potranno vedere da vicino come funzionano le redazioni news e la messa in onda di un TG, vedranno il dietro le quinte delle principali trasmissioni in diretta, scopriranno le molteplici professionalità coinvolte nella produzione tv, radio e digitali. Il programma dei due giorni è molto intenso ed è strutturato per creare al meglio l’atmosfera di una gita scolastica, ma le attività sono calendarizzate in modo da consentire ad ogni insegnante di decidere le sessioni da proporre alla classe, qualora gli impegni scolastici non permettano di seguire integralmente l’iniziativa. Anche il ruolo delle famiglie è importantissimo, perché gli alunni seguiranno anche da casa alcune delle attività, cosicché i familiari, se vorranno, potranno partecipare attivamente e affacciarsi alla gita in qualsiasi momento. Si parte martedì 8 aprile alle ore 8.45 con la visita presso il Centro di Produzione Rai “Biagio Agnes” a Saxa Rubra, dove gli studenti potranno vivere in diretta il backstage di UnoMattina, per proseguire poi con l’approfondimento della produzione news e capire come si realizza un telegiornale con alcuni giornalisti del TG1 e di RaiNews 24 e con i professionisti della Produzione TV: registi, montatori, assistenti alla regia, maestranze. Nel pomeriggio la visita proseguirà negli Studi Rai di Via Teulada, recentemente intitolati a Raffaella Carrà, per incontrare il team di RaiPlay, la piattaforma gratuita del Servizio Pubblico, e scoprire le tante professioni del digitale, visitare gli studi televisivi, incluso quello virtuale e vivere il backstage di Vita in Diretta. Dopo le news e la Tv, mercoledì 9 aprile i ragazzi entreranno virtualmente nella storica sede Radio di Via Asiago dove scopriranno come si fa la radio, parlando con i protagonisti e con le maestranze e vivendo il dietro le quinte delle dirette de Il Ruggito del Coniglio e Radio2 Social Club.La gita si concluderà con un incontro con i protagonisti del programma Affari tuoi: nello studio, al termine della registrazione di una puntata, i ragazzi avranno la possibilità di parlare con il conduttore, di conoscere meglio alcune figure professionali necessarie alla realizzazione del programma e di incontrare il celebre Dottore. CodyTrip in Rai offrirà quindi un’occasione preziosa per conoscere, direttamente dalla voce dei protagonisti, i tanti mestieri noti e meno noti necessari alla produzione radio, TV e digital, comprendere le peculiarità di ogni mezzo e ripercorrere la storia della Radiotelevisione Italiana.
Cos'è Rai Porte Aperte
Rai Porte Aperte è l’iniziativa ideata dalla Direzione Comunicazione Rai che ha come obiettivo avvicinare bambini e studenti ai mestieri della radio e della televisione e offrire opportunità di formazione. Dal 2017 - anno di nascita del progetto - ad oggi, gli studenti incontrati sono stati oltre 63.000 e le visite didattiche nelle 17 Sedi Regionali e nei 4 Centri di Produzione televisiva più di 2.000, ricevuti 249 progetti di Alternanza Scuola Lavoro, di cui 42 realizzati con il coinvolgimento di 1.050 studenti; 5.114 richieste di tirocinio ricevute e 720 tirocini attivati; 42 eventi realizzati su tutto il territorio con 17.580 partecipanti. Nei primi 6 mesi di attività del 2025 si sono realizzate 250 visite della durata di 3/4 ore cadauna dove gli studenti, accolti dai tutor e dai tecnici Rai, hanno avuto la possibilità di scoprire i ruoli, le attività e i mestieri di chi lavora ogni giorno ai programmi radio e tv del Servizio Pubblico, simulando un programma radiofonico o televisivo. Tante le maestranze coinvolte e tutte aderiscono con entusiasmo all’iniziativa che come sempre coinvolge studenti di tutte le fasce di età e istituti di ogni ordine e grado. Ancona, Aosta, Bologna, Bolzano, Campobasso, Cosenza, Firenze, Genova, Palermo, Perugia, Pescara, Potenza, Roma, Milano, Napoli, Torino, Trento, Trieste, queste le Sedi Regionali e i Centri di Produzione che hanno accolto circa 6408 studenti nell’anno scolastico ’24-‘25. Sono circa 150 le persone Rai coinvolte sul progetto, in tutta Italia. Le visite di Rai Porte Aperte ripartiranno, come ogni anno, in autunno quando gli insegnanti interessati potranno compilare il form online sul portale ufficiale del
Progetto rai.it/porteaperte, per fare richiesta di visita per la propria classe scegliendo il grado di studio degli studenti e il luogo presso cui effettuare la visita. Terminata la procedura on line di richiesta, l’insegnante riceverà una conferma via mail, ed entro qualche settimana sarà contattato dal referente Rai di riferimento della città oggetto della richiesta per pianificare la data della visita. La visita prevede una durata che varia dalle 3 alle 4 ore circa, studenti e insegnanti vengono accolti da un tutor Rai che illustra il percorso e presenta le guide professionali Rai, gli “angeli custodi” che accompagnano i ragazzi alla scoperta dei ruoli, delle attività e dei mestieri di chi lavora ogni giorno ai programmi radio e tv del Servizio Pubblico. I ragazzi potranno provare in prima persona le attività di ciascuna guida toccando letteralmente con mano telecamere e mixer, simulando un programma radiofonico o televisivo.
Cos'è Codytrip
CodyTrip è una vera gita, online. Come una vera gita va organizzata e vissuta, coinvolgendo i dirigenti scolastici e i consigli di classe o di istituto e, soprattutto, agevolando la partecipazione di tutte le alunne e tutti gli alunni. Il format è concepito per coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado, utilizzando linguaggi accessibili fin dalla scuola primaria, ma approfondendo temi di forte interesse anche per la secondaria di secondo grado. Si tratta al tempo stesso di un’opportunità di espansione dell’offerta formativa e di formazione in servizio del personale scolastico.CodyTrip non sostituisce le gite tradizionali, ma offre opportunità didattiche e culturali a distanza, ispirate al modello dei viaggi di istruzione, che possono essere liberamente usate da Scuole e insegnanti per espandere l’offerta formativa. L’uso appropriato di tecnologie digitali ci consente di spingerci ben oltre i limiti di una normale gita. Grazie a soluzioni tecniche appositamente studiate, tutta la gita può essere seguita da un qualsiasi dispositivo collegato a Internet, senza necessità di applicazioni specifiche. È sufficiente collegarsi all’indirizzo della pagina interattiva dove compaiono dirette video, quiz, sondaggi, tasti e immagini. Questo consente a tutti di seguire le attività sia da casa sia da scuola. La partecipazione è gratuita per non porre barriere d’accesso di tipo economico o amministrativo. In virtù dell’impatto che CodyTrip ha dimostrato di avere in termini di contrasto alla povertà educativa, di educazione civica digitale, di dialogo intergenerazionale, e di valorizzazione del patrimonio culturale, l’iniziativa gode dei patrocini di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers, Telefono Azzurro e DiCultHer. CodyTrip è organizzato da DIGIT srl, spinoff dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino e con Giunti Scuola.Ulteriori informazioni su CodyTrip sono disponibili all’indirizzo https://codytrip.it/, che riporta i link a tutte le precedenti edizioni.
Iscrizioni gratuite a CodyTrip in RAI: https://codemooc.org/codytrip-2025-rai
Portale Rai Porte Aperte: rai.it/porteaperte
Guidati dal prof. Bogliolo, i ragazzi potranno vivere in classe e in famiglia due giorni alla scoperta di ciò che si trova al di là degli schermi, per conoscere le tecnologie, le competenze e le professionalità che rendono possibile la realizzazione di programmi tv, radio e web.
Le porte del Centro di Produzione TV “Biagio Agnes” di Saxa Rubra, del Centro di Produzione Tv “Raffaella Carrà” di Via Teulada, lo storico Centro di Produzione Radiofonico in Via Asiago e il Teatro Delle Vittorie si apriranno a più di diecimila persone collegate da oltre 400 città.
Con il supporto dei team Rai di Produzione Tv e Produzione News, delle Direzioni Intrattenimento Daytime e Prime Time, RaiPlay e Digital, Rai Radio, TG1, RaiNews24, Rai Radio2, gli studenti potranno vedere da vicino come funzionano le redazioni news e la messa in onda di un TG, vedranno il dietro le quinte delle principali trasmissioni in diretta, scopriranno le molteplici professionalità coinvolte nella produzione tv, radio e digitali. Il programma dei due giorni è molto intenso ed è strutturato per creare al meglio l’atmosfera di una gita scolastica, ma le attività sono calendarizzate in modo da consentire ad ogni insegnante di decidere le sessioni da proporre alla classe, qualora gli impegni scolastici non permettano di seguire integralmente l’iniziativa. Anche il ruolo delle famiglie è importantissimo, perché gli alunni seguiranno anche da casa alcune delle attività, cosicché i familiari, se vorranno, potranno partecipare attivamente e affacciarsi alla gita in qualsiasi momento. Si parte martedì 8 aprile alle ore 8.45 con la visita presso il Centro di Produzione Rai “Biagio Agnes” a Saxa Rubra, dove gli studenti potranno vivere in diretta il backstage di UnoMattina, per proseguire poi con l’approfondimento della produzione news e capire come si realizza un telegiornale con alcuni giornalisti del TG1 e di RaiNews 24 e con i professionisti della Produzione TV: registi, montatori, assistenti alla regia, maestranze. Nel pomeriggio la visita proseguirà negli Studi Rai di Via Teulada, recentemente intitolati a Raffaella Carrà, per incontrare il team di RaiPlay, la piattaforma gratuita del Servizio Pubblico, e scoprire le tante professioni del digitale, visitare gli studi televisivi, incluso quello virtuale e vivere il backstage di Vita in Diretta. Dopo le news e la Tv, mercoledì 9 aprile i ragazzi entreranno virtualmente nella storica sede Radio di Via Asiago dove scopriranno come si fa la radio, parlando con i protagonisti e con le maestranze e vivendo il dietro le quinte delle dirette de Il Ruggito del Coniglio e Radio2 Social Club.La gita si concluderà con un incontro con i protagonisti del programma Affari tuoi: nello studio, al termine della registrazione di una puntata, i ragazzi avranno la possibilità di parlare con il conduttore, di conoscere meglio alcune figure professionali necessarie alla realizzazione del programma e di incontrare il celebre Dottore. CodyTrip in Rai offrirà quindi un’occasione preziosa per conoscere, direttamente dalla voce dei protagonisti, i tanti mestieri noti e meno noti necessari alla produzione radio, TV e digital, comprendere le peculiarità di ogni mezzo e ripercorrere la storia della Radiotelevisione Italiana.
Cos'è Rai Porte Aperte
Rai Porte Aperte è l’iniziativa ideata dalla Direzione Comunicazione Rai che ha come obiettivo avvicinare bambini e studenti ai mestieri della radio e della televisione e offrire opportunità di formazione. Dal 2017 - anno di nascita del progetto - ad oggi, gli studenti incontrati sono stati oltre 63.000 e le visite didattiche nelle 17 Sedi Regionali e nei 4 Centri di Produzione televisiva più di 2.000, ricevuti 249 progetti di Alternanza Scuola Lavoro, di cui 42 realizzati con il coinvolgimento di 1.050 studenti; 5.114 richieste di tirocinio ricevute e 720 tirocini attivati; 42 eventi realizzati su tutto il territorio con 17.580 partecipanti. Nei primi 6 mesi di attività del 2025 si sono realizzate 250 visite della durata di 3/4 ore cadauna dove gli studenti, accolti dai tutor e dai tecnici Rai, hanno avuto la possibilità di scoprire i ruoli, le attività e i mestieri di chi lavora ogni giorno ai programmi radio e tv del Servizio Pubblico, simulando un programma radiofonico o televisivo. Tante le maestranze coinvolte e tutte aderiscono con entusiasmo all’iniziativa che come sempre coinvolge studenti di tutte le fasce di età e istituti di ogni ordine e grado. Ancona, Aosta, Bologna, Bolzano, Campobasso, Cosenza, Firenze, Genova, Palermo, Perugia, Pescara, Potenza, Roma, Milano, Napoli, Torino, Trento, Trieste, queste le Sedi Regionali e i Centri di Produzione che hanno accolto circa 6408 studenti nell’anno scolastico ’24-‘25. Sono circa 150 le persone Rai coinvolte sul progetto, in tutta Italia. Le visite di Rai Porte Aperte ripartiranno, come ogni anno, in autunno quando gli insegnanti interessati potranno compilare il form online sul portale ufficiale del
Progetto rai.it/porteaperte, per fare richiesta di visita per la propria classe scegliendo il grado di studio degli studenti e il luogo presso cui effettuare la visita. Terminata la procedura on line di richiesta, l’insegnante riceverà una conferma via mail, ed entro qualche settimana sarà contattato dal referente Rai di riferimento della città oggetto della richiesta per pianificare la data della visita. La visita prevede una durata che varia dalle 3 alle 4 ore circa, studenti e insegnanti vengono accolti da un tutor Rai che illustra il percorso e presenta le guide professionali Rai, gli “angeli custodi” che accompagnano i ragazzi alla scoperta dei ruoli, delle attività e dei mestieri di chi lavora ogni giorno ai programmi radio e tv del Servizio Pubblico. I ragazzi potranno provare in prima persona le attività di ciascuna guida toccando letteralmente con mano telecamere e mixer, simulando un programma radiofonico o televisivo.
Cos'è Codytrip
CodyTrip è una vera gita, online. Come una vera gita va organizzata e vissuta, coinvolgendo i dirigenti scolastici e i consigli di classe o di istituto e, soprattutto, agevolando la partecipazione di tutte le alunne e tutti gli alunni. Il format è concepito per coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado, utilizzando linguaggi accessibili fin dalla scuola primaria, ma approfondendo temi di forte interesse anche per la secondaria di secondo grado. Si tratta al tempo stesso di un’opportunità di espansione dell’offerta formativa e di formazione in servizio del personale scolastico.CodyTrip non sostituisce le gite tradizionali, ma offre opportunità didattiche e culturali a distanza, ispirate al modello dei viaggi di istruzione, che possono essere liberamente usate da Scuole e insegnanti per espandere l’offerta formativa. L’uso appropriato di tecnologie digitali ci consente di spingerci ben oltre i limiti di una normale gita. Grazie a soluzioni tecniche appositamente studiate, tutta la gita può essere seguita da un qualsiasi dispositivo collegato a Internet, senza necessità di applicazioni specifiche. È sufficiente collegarsi all’indirizzo della pagina interattiva dove compaiono dirette video, quiz, sondaggi, tasti e immagini. Questo consente a tutti di seguire le attività sia da casa sia da scuola. La partecipazione è gratuita per non porre barriere d’accesso di tipo economico o amministrativo. In virtù dell’impatto che CodyTrip ha dimostrato di avere in termini di contrasto alla povertà educativa, di educazione civica digitale, di dialogo intergenerazionale, e di valorizzazione del patrimonio culturale, l’iniziativa gode dei patrocini di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers, Telefono Azzurro e DiCultHer. CodyTrip è organizzato da DIGIT srl, spinoff dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino e con Giunti Scuola.Ulteriori informazioni su CodyTrip sono disponibili all’indirizzo https://codytrip.it/, che riporta i link a tutte le precedenti edizioni.
Iscrizioni gratuite a CodyTrip in RAI: https://codemooc.org/codytrip-2025-rai
Portale Rai Porte Aperte: rai.it/porteaperte