RaiplaySound
07 apr 2025, 08:00
"La forza delle idee", il nuovo podcast Original RaiPlay Sound
Ideato e prodotto dagli Editori Laterza

Sarà disponibile dal 7 aprile il nuovo podcast Original RaiPlay Sound “La forza delle idee” ideato e realizzato per la piattaforma Rai da Editori Laterza e tratto dalle celebri “Lezioni di Storia”. Un evento culturale e un marchio conosciuti in tutta Italia da più di 15 anni, con oltre 300 lezioni organizzate in 37 cicli, più di 150 relatori coinvolti e una ventina di teatri e città che nel tempo hanno ospitato l’iniziativa.
Oltre a essere già fruite in presenza e in streaming, negli ultimi anni le “Lezioni di storia” sono approdate con successo anche nel mondo dei podcast. Questo nuovo ciclo intitolato ‘La forza delle idee’, composto di nove lezioni, propone un viaggio affascinante tra epoche e aree geografiche diversissime: dall’Antica Grecia agli Stati Uniti, dall’India di Madre Teresa di Calcutta all’Italia della Resistenza fino alla Palestina di Gesù. Ogni lezione va alla scoperta di un’idea: giustizia, povertà, fratellanza, libertà, amore, speranza, ma anche il concetto delle razze umane, l’idea dell’evoluzione e l’Occidente. Ad ogni idea è associato un personaggio e una storia che le renderanno concrete e vive. I nove storici che guideranno questo racconto sono come sempre studiosi rigorosi, ma anche divulgatori eccezionali: Laura Pepe (storica) Corrado Augias (giornalista e scrittore), Stefano Mancuso (neurobiologo), Alessandro Vanoli (storico e scrittore), Guido Barbujani (antropologo), Chiara Colombini (storica), Valeria Palumbo (storica e giornalista), Alessandro Barbero (storico) e Alessandro Portelli (storico).
In un celebre passo delle Lezioni sulla storia della filosofia Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”. Ovvero, i protagonisti che segnano con il loro agire lo spirito del loro tempo. Uomini e donne, insomma, che “fanno la storia”. Il filosofo tedesco cita ad esempio Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone. Ma a “fare la storia” sono stati e sono solo i grandi condottieri, o i re e le regine, gli imperatori e i papi? Certo, a costoro dobbiamo cambiamenti radicali nei destini dei popoli. Ma dobbiamo cambiamenti radicali – i cui effetti possono durare nei secoli e nei millenni – anche a uomini e donne che non hanno comandato eserciti, emanato leggi e governato imperi. Sono coloro che hanno imposto una nuova visione della società, dei valori, dell’umanità. Sono gli uomini e le donne che hanno interpretato la realtà in modo nuovo, e con la forza delle loro idee (e a volte con il prezzo del sacrificio di sé) hanno cambiato – nel bene e nel male – mentalità, leggi, vite. A questi protagonisti del loro tempo e alle visioni del mondo che sono stati in grado di generare è dedicato il nuovo ciclo delle Lezioni di storia.
Oltre a essere già fruite in presenza e in streaming, negli ultimi anni le “Lezioni di storia” sono approdate con successo anche nel mondo dei podcast. Questo nuovo ciclo intitolato ‘La forza delle idee’, composto di nove lezioni, propone un viaggio affascinante tra epoche e aree geografiche diversissime: dall’Antica Grecia agli Stati Uniti, dall’India di Madre Teresa di Calcutta all’Italia della Resistenza fino alla Palestina di Gesù. Ogni lezione va alla scoperta di un’idea: giustizia, povertà, fratellanza, libertà, amore, speranza, ma anche il concetto delle razze umane, l’idea dell’evoluzione e l’Occidente. Ad ogni idea è associato un personaggio e una storia che le renderanno concrete e vive. I nove storici che guideranno questo racconto sono come sempre studiosi rigorosi, ma anche divulgatori eccezionali: Laura Pepe (storica) Corrado Augias (giornalista e scrittore), Stefano Mancuso (neurobiologo), Alessandro Vanoli (storico e scrittore), Guido Barbujani (antropologo), Chiara Colombini (storica), Valeria Palumbo (storica e giornalista), Alessandro Barbero (storico) e Alessandro Portelli (storico).
In un celebre passo delle Lezioni sulla storia della filosofia Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”. Ovvero, i protagonisti che segnano con il loro agire lo spirito del loro tempo. Uomini e donne, insomma, che “fanno la storia”. Il filosofo tedesco cita ad esempio Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone. Ma a “fare la storia” sono stati e sono solo i grandi condottieri, o i re e le regine, gli imperatori e i papi? Certo, a costoro dobbiamo cambiamenti radicali nei destini dei popoli. Ma dobbiamo cambiamenti radicali – i cui effetti possono durare nei secoli e nei millenni – anche a uomini e donne che non hanno comandato eserciti, emanato leggi e governato imperi. Sono coloro che hanno imposto una nuova visione della società, dei valori, dell’umanità. Sono gli uomini e le donne che hanno interpretato la realtà in modo nuovo, e con la forza delle loro idee (e a volte con il prezzo del sacrificio di sé) hanno cambiato – nel bene e nel male – mentalità, leggi, vite. A questi protagonisti del loro tempo e alle visioni del mondo che sono stati in grado di generare è dedicato il nuovo ciclo delle Lezioni di storia.