Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 898 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai.it
Menu

RAI Ufficio Stampa

26 aprile 2025 ore 21:42
Rai
Rai
15 apr 2025, 10:30

"No Women No Panel" conquista il Campidoglio

Le donne protagoniste del progetto siglato da Roma Capitale con la Rai

(none)
Tutti i numeri della (dis)parità fra donne e uomini nei contesti pubblici e mediatici: a un anno dalla firma del Protocollo di intesa “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla”, fra Rai e Roma Capitale, martedì 15 aprile in Campidoglio, alle 10.30 nella sala del Carroccio,  verranno presentati i dati del primo monitoraggio di genere di 682 fra eventi, convegni e seminari organizzati dall’amministrazione capitolina nel 2024, analizzati e commentati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche- Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali.
“L’obiettivo - afferma la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli - è fornire una fotografia realistica della situazione e stimolare una riflessione sulle azioni necessarie per garantire una partecipazione equilibrata e inclusiva. Il convegno sarà anche un momento di confronto aperto sul ruolo delle donne nella comunicazione e nella rappresentanza pubblica, con particolare attenzione alla responsabilità delle istituzioni e dei media nella costruzione di spazi paritari”.
 A illustrare i risultati del monitoraggio, il ricercatore Lucio Pisacane, che ha guidato il gruppo di ricerca del Cnr-Irpps: “È interessante notare come gli eventi che risultano più sbilanciati a favore degli uomini ricadono nella categoria Scienza ed Economia. Quelli dove il bilanciamento risulta maggiore hanno invece trattato di Ambiente e Cultura. Società/attualità e Politica sono invece eventi che vedono una partecipazione femminile preponderante. Il dato degli eventi di Politica - oltre il 50% con predominanza femminile e il 25% bilanciato per genere - è da evidenziare perché in controtendenza con i risultati registrati a livello nazionale, aggregando i dati dei firmatari del progetto NWNP. Va segnalato che i dati forniti da Roma Capitale si riferiscono in ampia maggioranza ad eventi che ricadono nella tematica Cultura/Educazione, dove si è registrato equilibrio nella partecipazione nel 31% degli eventi, di sbilanciamento al maschile in più del 40% dei casi e al femminile nel 28% degli eventi monitorati”.
 "Mi piace sottolineare che un'iniziativa partita dal basso, dalla redazione del Giornale Radio Rai, è stata fatta propria dall'azienda tutta, coinvolgendo le istituzioni, le Università e le amministrazioni territoriali come Roma Capitale - afferma la direttrice di Rai Radio2 Simona Sala, che ha promosso la prima campagna di Radio1 nel 2020. - Oggi sono ben 61 gli enti che hanno siglato un patto insieme alla Rai, per affermare anche attraverso i dati un principio semplice: le donne hanno diritto, tanto quanto gli uomini, di veder rappresentate le proprie competenze, idee, il talento e le esperienze ai tavoli di discussione"
Numerose personalità del mondo accademico, artistico e culturale sostengono il progetto, nato in seno alla Commissione europea e rilanciato dalla Rai, come la scrittrice Dacia Maraini, che dichiara in questa occasione: “Sono molto d’accordo con “No Women No Panel”, penso che le donne debbano partecipare, con le parole prima di tutto. Per secoli le donne non hanno avuto diritto di parola, una parola che avesse prestigio e importanza sociale, e questo tabù è stato introiettato in loro stesse. Ci vuole una consapevolezza storica e culturale per capire che la parola, la comunicazione, è importante, è espressione di sé, segno di responsabilità e di partecipazione. Dove ci sono le parole, non ci sono le armi: la parola parla al pensiero, alla riflessione, al sentimento, alle emozioni. Certo, anche le parole possono essere violente, ma la parola legata alla riflessione e al rispetto dell’altro è fondamentale”.
All'evento, moderato dalla caporedattrice centrale della TGR Lazio Antonella Armentano, parteciperanno anche l'Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità Monica Lucarelli, il vicedirettore vicario della Direzione ICT Rai Giuseppe Cilia e la responsabile Rai del progetto No Women No Panel Arianna Voto.